L'accordo di libero scambio tra l'Unione Europea e il Mercosur è diventato un tema cruciale nel contesto delle relazioni internazionali e degli scambi commerciali. Graziano Messana, presidente della Camera di commercio Italia-Brasile di San Paolo e vicepresidente di EuroChamber Brasil, ha sottolineato che questo accordo non è più solo un'opportunità, ma si è trasformato in una vera e propria necessità. La sua recente dichiarazione ai microfoni di Cnn Brasil, a seguito della presentazione ufficiale del testo del trattato in Commissione per la definitiva approvazione da parte del Parlamento e del Consiglio europeo, ha evidenziato l'importanza strategica di un'intesa che potrebbe portare vantaggi significativi per entrambe le parti coinvolte.

L'importanza dell'accordo Ue-Mercosur

Messana ha descritto l'accordo come "estremamente vantaggioso", sottolineando che va oltre il mero scambio commerciale per abbracciare anche questioni geopolitiche. In un'epoca in cui il panorama internazionale è in continua evoluzione, la necessità di alleanze strategiche è più che mai evidente. "Di fronte ai cambiamenti della geopolitica mondiale, è un'intesa importantissima", ha affermato, richiamando l'attenzione sulla crescente competizione tra le potenze globali.

Benefici economici per entrambe le parti

Il trattato Ue-Mercosur, che coinvolge cinque paesi del Mercosur – Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay – e l'Unione Europea, rappresenta una delle intese più ampie mai siglate dall'Europa. Con oltre 700 milioni di consumatori coinvolti, questo accordo potrebbe rivoluzionare il commercio e l'economia tra le due regioni. Messana ha descritto l'intesa come il "migliore accordo concluso dall'Ue nella sua intera esistenza", sottolineando le potenzialità di crescita economica che essa offre.

Uno dei principali benefici dell'accordo riguarda l'apertura del mercato brasiliano a prodotti europei, tra cui:

  1. Automobili
  2. Vini
  3. Tecnologia
  4. Macchinari

Il Brasile, attualmente in fase di trasformazione e modernizzazione del suo parco industriale, ha un crescente appetito per le tecnologie avanzate e i beni di consumo di alta qualità. "Tutti questi prodotti entreranno nel mercato brasiliano senza dazi, dato che l'obiettivo dell'accordo nell'arco di 5-10 anni è di azzerare le tariffe", ha chiarito Messana.

Sfide e preoccupazioni legate all'accordo

Dall'altra parte, il Brasile avrà l'opportunità di esportare le sue commodity in Europa, un aspetto che potrebbe portare a significativi vantaggi economici. I prodotti agricoli e le materie prime brasiliane, tra cui carne, soia e zucchero, potrebbero trovare un accesso facilitato ai mercati europei, contribuendo a rafforzare l'economia brasiliana. Tuttavia, l'accordo non è privo di sfide e di critiche. Alcuni gruppi ambientalisti e sindacati temono che l'apertura dei mercati possa portare a una maggiore deforestazione in Brasile e a condizioni di lavoro precarie in alcuni settori.

Messana ha riconosciuto queste preoccupazioni, sottolineando l'importanza di un approccio equilibrato e sostenibile nello sviluppo delle economie coinvolte. "Abbiamo bisogno di garantire che la crescita economica avvenga nel rispetto dell'ambiente e dei diritti dei lavoratori", ha affermato, evidenziando la necessità di monitorare attentamente l'impatto sociale e ambientale dell'accordo.

Inoltre, il contesto politico in Brasile potrebbe influenzare la ratifica dell'accordo. La situazione interna, caratterizzata da sfide economiche e sociali, richiede una leadership forte e mirata per garantire che il paese possa beneficiare appieno delle opportunità offerte dal trattato. Messana ha esortato i leader brasiliani a lavorare insieme per massimizzare i vantaggi del mercato comune e per affrontare le sfide che potrebbero sorgere.

In sintesi, l'accordo Ue-Mercosur rappresenta una svolta significativa nelle relazioni commerciali tra Europa e Sud America. Con oltre 700 milioni di consumatori coinvolti, l'intesa ha il potenziale per trasformare le economie di entrambe le regioni, promuovendo un commercio più equo e sostenibile. La visione di Messana sulla necessità di questo accordo sottolinea non solo le opportunità economiche, ma anche le sfide geopolitiche e ambientali che dovranno essere affrontate nel processo di attuazione.

Share this article
The link has been copied!