In un momento storico in cui le democrazie occidentali affrontano sfide senza precedenti, le parole del cancelliere tedesco Friedrich Merz durante la celebrazione dei 35 anni dalla Riunificazione tedesca a Saarbrücken hanno suscitato una riflessione profonda. In presenza del presidente francese Emmanuel Macron, Merz ha posto una domanda fondamentale: "Che paese vogliamo essere?". La risposta a questa domanda non è scontata e richiede un'analisi attenta della fragilità e dell'importanza della democrazia.

la democrazia: un valore da difendere

La democrazia, pur essendo un pilastro delle società moderne, non è un dato di fatto. La storia dimostra che le libertà civili e i diritti umani possono essere messi in discussione in qualsiasi momento. Merz ha enfatizzato che il rispetto dello stato di diritto è cruciale per il futuro della Germania e dell'Europa. In un contesto di crescente tensione geopolitica e diffusione del populismo, è imperativo difendere le istituzioni democratiche. Ha affermato: "Da noi i giudici non seguono un'agenda politica", sottolineando l'importanza di un sistema giudiziario indipendente.

i cardini della democrazia

Merz ha delineato i principi fondamentali su cui si basa una democrazia sana, che includono:

  1. Libertà di espressione
  2. Libertà di stampa
  3. Elezioni libere

Tuttavia, queste libertà sono sempre più a rischio in un mondo caratterizzato da fake news e disinformazione. La capacità di discernere tra verità e menzogna è essenziale per la salute della democrazia. Merz ha quindi chiesto un impegno collettivo per garantire che ogni cittadino possa esprimere la propria voce senza timore di ritorsioni.

un'economia forte e inclusiva

Oltre agli aspetti politici, Merz ha parlato dell'importanza di un paese economicamente forte e socialmente solidale. In un periodo di transizione, in cui la Germania affronta la sfida della digitalizzazione e della sostenibilità, ha evidenziato che il paese possiede le competenze necessarie per eccellere. Ha affermato: "Noi possiamo, siamo capaci nella tecnologia, siamo capaci nella qualità, siamo capaci nell'innovazione". Questa visione sottolinea che l'innovazione e la qualità non sono solo obiettivi economici, ma anche sociali.

Merz ha invitato i cittadini tedeschi a considerare il presente come un'opportunità piuttosto che una minaccia. Ha esortato: "Non facciamoci paralizzare dalla paura", richiamando alla responsabilità collettiva di affrontare le sfide con coraggio e determinazione. La paura può portare all'immobilismo, mentre l'azione e il dialogo sono le chiavi per costruire un futuro migliore.

La celebrazione della Riunificazione è quindi un momento di riflessione non solo sul passato, ma anche un'opportunità per guardare al futuro. La Germania, avendo vissuto il dramma della divisione, ha una responsabilità unica nel promuovere i valori democratici a livello globale. La sua storia offre lezioni preziose su come superare le divisioni e costruire ponti tra le differenze.

In un contesto europeo in cui la coesione è messa a dura prova, la posizione della Germania come faro di stabilità e democrazia è più importante che mai. Collaborare con i partner europei, in particolare con la Francia, è fondamentale per affrontare sfide comuni come la sicurezza, la crisi climatica, la crescita economica e la giustizia sociale. Un'Europa unita e democratica è essenziale per garantire un futuro di pace e prosperità.

La voce di Merz rappresenta non solo le aspirazioni della Germania, ma anche un appello a tutti i paesi democratici. La democrazia richiede vigilanza, partecipazione attiva e un impegno costante per proteggere i diritti e le libertà fondamentali. La sfida è quella di costruire non solo un paese migliore, ma anche un mondo in cui la democrazia sia un valore condiviso e rispettato. In questo contesto, il ruolo dei cittadini, della società civile e delle istituzioni è cruciale. La democrazia non è un regalo, ma un impegno quotidiano.

Share this article
The link has been copied!