Dal 16 al 20 luglio 2025, il pittoresco borgo medievale di Certaldo, situato nel cuore della Toscana e famoso per essere il luogo di nascita di Giovanni Boccaccio, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per la 37/a edizione di Mercantia, il festival internazionale del Quarto Teatro. Sotto la direzione artistica di Alessandro Gigli, questo evento annuale si è affermato come uno dei festival più attesi della scena culturale italiana, attirando visitatori e artisti da ogni angolo del pianeta.

Tema centrale: la terra di un sogno

Quest’anno, il festival avrà come tema centrale "La Terra di un sogno", un concetto che invita a esplorare le dimensioni oniriche e fantastiche della realtà, stimolando la fantasia e la creatività. Mercantia non è solo un festival, ma un’esperienza immersiva che trasforma l’intero borgo in un palcoscenico vibrante, dove le strade, le piazze e i vicoli diventano il teatro di performance straordinarie.

Durante i cinque giorni di Mercantia, oltre 120 artisti e 40 compagnie da tutto il mondo si esibiranno, portando a Certaldo una ricca varietà di spettacoli di teatro fisico, acrobatica, danza verticale, musica dal vivo, teatro di figura e clownerie. Questa edizione si preannuncia particolarmente ricca, con una line-up che include artisti di primo piano e nuove promesse.

Artisti di spicco

Tra i nomi di spicco, il collettivo olandese Close Act presenterà la loro innovativa coreografia urbana "Birdmen", una produzione che fonde danza e teatro in un’esperienza visiva mozzafiato. Dalla Gran Bretagna, i Graffiti Classics porteranno la loro performance "Frolics and Laughter", un mix di musica classica e comicità che promette di intrattenere e sorprendere il pubblico. Da oltre oceano, dall’Argentina, è atteso Mencho Sosa con il suo "Football Show", uno spettacolo che unisce la passione per il calcio a elementi di teatro e performance.

Per quanto riguarda l’acrobatica, la presenza del gruppo tedesco Vertical Theatre e della Lumo Company dalla Finlandia garantirà momenti di pura adrenalina e meraviglia. Inoltre, la House of Mask and Mime, che unisce le tradizioni teatrali di Thailandia e Giappone, offrirà una prospettiva unica su forme d’arte spesso poco conosciute in Occidente.

Un festival di musica e cultura

La musica avrà un ruolo da protagonista a Mercantia 2025, con esibizioni attese della Fantomatik Orchestra, della Zastava Orkestar e della Badabimbumband, che porteranno sul palco sonorità vivaci e coinvolgenti. Questi gruppi non solo intratterranno il pubblico, ma contribuiranno anche a creare un’atmosfera festosa che caratterizza il festival.

Tra gli artisti italiani, la presenza di Cafelulé e della Compagnia Trioche promette di arricchire ulteriormente il programma con spettacoli che mescolano abilmente tradizione e innovazione. Inoltre, la kermesse ospiterà anche Davide Riondino e Maurizio Fiorilla, che presenteranno "Decameron: canzoni e storie", un omaggio al capolavoro di Boccaccio che si intreccia con la musica e la narrazione, rendendo omaggio al patrimonio culturale della regione. Un altro nome di rilievo è Arnaldo Mangini, noto per il suo talento come comico e mimo, che saprà certamente strappare sorrisi e applausi con le sue esibizioni coinvolgenti.

Mercantia non è solo un festival di spettacolo, ma anche un’importante occasione di incontro e scambio culturale. Ogni anno, il festival attira migliaia di visitatori, non solo da tutta Italia, ma anche da diverse nazioni, creando un’atmosfera di festa e condivisione. Le strade di Certaldo si riempiranno di colori, suoni e vibrazioni positive, mentre artisti e spettatori si uniscono in un’esperienza collettiva che celebra l’arte e la creatività.

In aggiunta, il festival offre anche spazi dedicati all’artigianato locale e alla gastronomia, permettendo a tutti di scoprire e apprezzare le tradizioni culinarie toscane, con piatti tipici e prodotti artigianali. Le taverne e i ristoranti del borgo si preparano ad accogliere i visitatori con menù speciali, offrendo un assaggio della cucina locale che si sposa perfettamente con l’atmosfera festiva di Mercantia.

In questo contesto, il festival rappresenta non solo un’opportunità di svago e divertimento, ma anche un'importante piattaforma per la promozione della cultura e dell’arte, contribuendo a valorizzare il patrimonio storico e culturale di Certaldo. Con il suo fascino unico, questo festival si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'arte e della cultura, e per tutti coloro che desiderano vivere un'esperienza indimenticabile immersi nella bellezza e nella magia del borgo medievale toscano.

Share this article
The link has been copied!