La Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre 2025, rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di cinema e musica. Questo evento annuale non si limita a proiettare film e documentari, ma si trasforma in un palcoscenico per concerti, incontri e biopic che celebrano artisti musicali di grande rilevanza. Quest'anno, il programma abbraccia una varietà di generi, tra cui opera, cantautorato, jazz e rap, presentando ritratti di figure significative come Mauro Pagani, Giovanni Allevi, Brunori Sas, Lucio Corsi e Willie Peyote.

film in evidenza

Uno dei titoli più attesi è “California Schemin'”, il debutto alla regia di James McAvoy. Questo film narra la vera storia del duo rap scozzese Silibil N' Brains, composto da Billy Boyd e Gavin Bain, i quali, nei primi anni 2000, decisero di fingersi rapper californiani per emergere nel panorama hip hop. Questa strategia si rivelò vincente, consentendo loro di intraprendere un tour con Eminem e sollevando interrogativi sull'autenticità e sull'identità nel mondo della musica.

Un altro film che promette di emozionare è “Malavia”, un dramma diretto da Nunzia di Stefano. La storia segue Sasà, un tredicenne talentuoso della periferia di Napoli, interpretato da Mattia Francesco Cozzolino, il quale sogna di diventare famoso per migliorare la vita di sua madre. Tuttavia, il suo percorso si scontra con la dura realtà, costringendolo a fare scelte difficili che lo avvicinano alla criminalità.

documentari imperdibili

Tra i documentari più attesi c'è “It's Never Over, Jeff Buckley”, diretto dalla pluripremiata Amy Berg. Questo film esplora la vita e l’eredità di Jeff Buckley, un artista scomparso prematuramente nel 1997. Attraverso materiali inediti e interviste, il documentario offre uno sguardo intimo sulla carriera di Buckley e sul suo impatto nel panorama musicale.

Un altro documentario significativo è “Rino Gaetano Sempre Più Blu”, diretto da Giorgio Verdelli. Questo film approfondisce la vita del cantautore Rino Gaetano, rivelando la sua influenza duratura sulla musica italiana.

celebrazioni e opere musicali

La Festa del Cinema di Roma non si limita a film e documentari, ma offre anche opportunità per celebrare l'arte in altre forme. “La forza del destino” di Anissa Bonnefont porta il pubblico dietro le quinte della preparazione di un'opera di Verdi, mentre “Deux pianos” di Arnaud Desplechin esplora la relazione tra musica e amore.

Inoltre, il musical opera/rock “Rocky Horror Show” di Richard O' Brien verrà celebrato in occasione del suo cinquantesimo anniversario, con la proiezione del film cult del 1975 e un documentario che ne ripercorre la storia, intitolato “Strange Journey: The Story Of Rocky Horror”.

Infine, “Allevi Back to Life” di Simone Valentini racconta il 2024, un anno cruciale per Giovanni Allevi, mentre “Andando dove non so. Mauro Pagani, una vita da fuggiasco” di Cristiana Mainardi offre uno sguardo profondo sulla vita di Mauro Pagani.

Quest'anno, la Festa del Cinema di Roma si conferma come un evento imperdibile, celebrando il potere della musica di raccontare storie e connettere le persone attraverso l’arte.

Share this article
The link has been copied!