Nella suggestiva prefettura di Hyogo, si è svolta la prima asta stagionale del mercato cittadino di Tambasasayama, un evento atteso con grande trepidazione da appassionati di gastronomia e cultori della cucina giapponese. Quest'anno, l'asta ha segnato un record straordinario grazie alla vendita di otto funghi matsutake, una delle varietà più pregiate al mondo, battuti per 850 mila yen, equivalenti a ben 4.850 euro. Questa cifra, di per sé significativa, è il riflesso non solo della qualità eccezionale dei funghi, ma anche delle tradizionali "tariffe di congratulazioni" legate al primo raccolto autunnale, un gesto simbolico che celebra l'inizio della stagione.

Il lotto di funghi, dal peso complessivo di 263,5 grammi, è stato acquistato dal rinomato ryokan Kinmata, un albergo tradizionale giapponese noto per la sua cucina raffinata e per l'attenzione alla valorizzazione degli ingredienti locali. Questi funghi matsutake, venduti ancora allo stadio di bocciolo, variavano in lunghezza da 6,5 a 11 centimetri, rappresentando il più pesante raccolto stagionale registrato dal 2018, anno di apertura del mercato di Tambasasayama.

La stagione dei matsutake e le condizioni ideali

Secondo il banditore e direttore del mercato, Tomoharu Iseki, la stagione si preannuncia proficua. Le recenti piogge, cadute dopo la festività estiva di Obon, a metà agosto, hanno contribuito a mantenere un ottimo livello di umidità nel terreno montano, creando condizioni ideali per la crescita di questa pregiata varietà di funghi. I matsutake, noti per il loro sapore unico e il loro aroma inconfondibile, sono considerati una prelibatezza in Giappone e sono spesso utilizzati in piatti tradizionali come il chawanmushi (un budino di uova) e nel riso.

Prezzi record e passione per i matsutake

Sebbene il prezzo medio di mercato per i matsutake si aggiri solitamente tra i 100 mila e i 150 mila yen al chilo, ovvero circa 700 euro, il valore del primo raccolto di quest’anno ha registrato un’impennata sorprendente durante l’asta. La frenesia degli offerenti, animata dal suono della campana d'apertura, ha fatto sì che le offerte salissero rapidamente, testimoniando l’interesse e la passione per questo fungo.

  1. Noritsugu Yoshimura, chef executive del ryokan Kinmata, ha espresso soddisfazione per l'acquisto, sottolineando le peculiarità dei matsutake coltivati nella regione di Tambasasayama.
  2. "Serviamo matsutake provenienti da tutto il Giappone, ma quelli coltivati qui si distinguono per aroma e sapore intensi", ha dichiarato Yoshimura, evidenziando l'importanza della provenienza degli ingredienti nella cucina giapponese.
  3. Il ryokan prevede di servire i funghi alla griglia, un metodo di preparazione che esalta le caratteristiche organolettiche di questo fungo pregiato, regalando un'esperienza culinaria unica ai suoi ospiti.

Un simbolo della cultura gastronomica giapponese

Il matsutake è più di un semplice fungo: è un simbolo della cultura gastronomica giapponese, radicato in tradizioni secolari. La sua raccolta è un’arte che richiede competenza e conoscenza del territorio, poiché cresce in simbiosi con alcune specie di alberi, principalmente pini. La sua rarità e il suo sapore distintivo lo hanno reso un elemento ricercato non solo in Giappone ma anche a livello internazionale, dove viene spesso considerato un regalo di lusso.

La stagione dei matsutake è un momento di celebrazione in Giappone, e gli eventi come le aste di Tambasasayama attirano non solo esperti del settore alimentare ma anche turisti e curiosi desiderosi di scoprire le tradizioni culinarie giapponesi. Gli amanti della gastronomia possono assistere a queste aste e partecipare a eventi culinari che mettono in risalto l'uso di questi funghi in piatti creativi e innovativi, contribuendo a mantenere viva la tradizione culinaria del paese.

Inoltre, l’asta di Tambasasayama è un chiaro esempio di come la cultura gastronomica giapponese sappia valorizzare le risorse locali, ponendo l'accento sull'importanza della sostenibilità e della produzione biologica. La crescente attenzione verso i prodotti locali e stagionali sta trasformando il modo in cui la cucina giapponese viene percepita e praticata, rendendo eventi come questo non solo un'opportunità commerciale, ma anche un momento di educazione e sensibilizzazione per tutti gli appassionati di cibo.

La vendita record di quest'anno non è solo un segnale di un mercato in salute, ma anche una testimonianza della passione e dell'impegno degli agricoltori e dei produttori di matsutake, che continuano a lavorare per preservare e promuovere questa preziosa varietà di fungo. La loro dedizione e il rispetto per la natura sono essenziali per garantire che le future generazioni possano continuare a gustare e apprezzare queste delizie culinarie, simbolo di una cultura che celebra il legame tra uomo e natura.

Share this article
The link has been copied!