
La Biblioteca provinciale 'Tommaso Stigliani' di Matera è attualmente al centro di un importante dibattito riguardo la sua gestione e il suo futuro. In un incontro svoltosi il 25 settembre, il Comune di Matera, la Regione Basilicata e la Provincia di Matera hanno discusso delle sfide e delle opportunità che riguardano questa storica istituzione culturale, fondamentale per la comunità locale e oltre. Il sindaco di Matera, Antonio Nicoletti, ha evidenziato l'urgenza di un rilancio della biblioteca, sottolineando l'importanza di trovare soluzioni concrete e sostenibili per garantirne la sopravvivenza.
la necessità di un rilancio
Nicoletti ha messo in evidenza come la Biblioteca Stigliani non sia solo un luogo di conservazione di libri, ma un vero e proprio centro di aggregazione culturale e un catalizzatore di iniziative sociali. La situazione attuale è stata definita un'emergenza, con interventi temporanei da parte della Regione che non possono più bastare. È giunto il momento di sviluppare un piano strategico a lungo termine per garantire la sostenibilità della biblioteca. "Gli strumenti ci sono", ha affermato il sindaco, "occorre condividerli e agire conseguentemente".
un approccio collaborativo
Durante l'incontro, la presenza di tecnici delle istituzioni ha suggerito un approccio collaborativo per trovare soluzioni innovative. Nicoletti ha richiesto un incontro tecnico per approfondire le modalità organizzative e gestionali necessarie per restituire alla Biblioteca Stigliani il ruolo centrale che merita nella vita culturale della città. La partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti è cruciale per il successo di questo rilancio.
la storia e le sfide della biblioteca
Fondata nel 1861 e intitolata a Tommaso Stigliani, la biblioteca ha una lunga storia come centro di diffusione del sapere. Tuttavia, ha affrontato notevoli sfide legate alla gestione e al finanziamento, con una precarietà delle risorse che ha portato a una diminuzione dei servizi offerti. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente complicato la situazione, costringendo le istituzioni culturali a rivedere le loro modalità operative.
Nicoletti ha manifestato la volontà di coinvolgere anche il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, nel processo di rilancio. Il supporto del governo centrale evidenzia l'importanza delle biblioteche locali come custodi della cultura e della storia.
L'incontro del 25 settembre ha segnato l'inizio di una nuova fase per la Biblioteca Stigliani, con proposte per l'implementazione di programmi culturali e attività che possano coinvolgere la comunità. Inoltre, la digitalizzazione dei servizi è un aspetto cruciale da considerare, con l'obiettivo di superare le barriere fisiche e raggiungere un pubblico più ampio, in particolare i giovani.
In sintesi, la Biblioteca Stigliani non è solo un patrimonio culturale da preservare, ma anche un'opportunità per costruire un futuro più inclusivo e dinamico per la comunità di Matera. La sfida attuale è quella di unire le forze di istituzioni, cittadini e associazioni per trasformare la biblioteca in un punto di riferimento per le generazioni future.