
Nel mese di marzo 2025, il panorama digitale italiano ha mostrato un notevole incremento nell'uso di Internet, con 44 milioni e 558 mila utenti unici che hanno navigato in rete. Ognuno di questi utenti ha trascorso in media oltre 75 ore e 13 minuti online, secondo i dati forniti dall'Agcom nell'Osservatorio delle comunicazioni, aggiornato al primo trimestre del 2025. Questi dati evidenziano non solo l'ampia diffusione di Internet nel nostro Paese, ma anche l'importanza crescente delle piattaforme digitali nella vita quotidiana degli italiani.
i principali attori del panorama online
L'analisi condotta dall'Agcom ha messo in luce i principali attori del panorama online, suddivisi tra i grandi gruppi internazionali e i player nazionali. Ai vertici della classifica si confermano i giganti del settore, come:
- Alphabet/Google
- Meta (che comprende Facebook e Instagram)
- Amazon
- Microsoft
Questi colossi continuano a dominare il mercato, sfruttando la loro vasta gamma di servizi e applicazioni che attraggono milioni di utenti ogni giorno.
andamenti del settore informativo e dell'e-commerce
Il settore dell'informazione ha visto un leggero calo nel numero di visitatori, con 37 milioni e 462 mila utenti unici registrati a marzo 2025. Questa cifra rappresenta una diminuzione dello 0,1% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, corrispondente a circa 25 mila visitatori in meno. Nonostante il calo, alcuni siti si sono distinti per la loro resilienza e crescita. Ad esempio:
- Repubblica ha visto un aumento significativo del traffico, raggiungendo circa 31 milioni e 581 mila utenti unici, con un incremento dell'11,8% rispetto a marzo 2024.
- Corriere della Sera ha registrato 28 milioni e 890 mila utenti, con una leggera contrazione dell'1,4%.
- Messaggero ha chiuso il mese con 21 milioni e 783 mila visitatori, mostrando una crescita del 3,4%.
Al contrario, il comparto dell'e-commerce ha continuato a crescere, raggiungendo 38 milioni e 661 mila utenti unici a marzo 2025, con un incremento di 207 mila visitatori rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Amazon rimane il leader indiscusso nel settore, con 35 milioni e 589 mila visitatori, anche se ha registrato una leggera contrazione del 1,2%. In forte crescita, invece, Temu ha visto un'impennata notevole con 20 milioni e 435 mila utenti, segnando un impressionante aumento del 63%.
dinamiche dei social network e dei servizi di streaming
Per quanto riguarda i social network, Meta continua a dominare il mercato, con Facebook che conta 35 milioni e 952 mila utenti, sebbene con un calo del 1,9% rispetto a marzo 2024. Instagram, invece, ha registrato un modesto aumento dello 0,5%, raggiungendo 32 milioni e 932 mila visitatori. TikTok, appartenente al gruppo Bytedance, ha visto un incremento del 4,3%, con 23 milioni e 145 mila visitatori. Purtroppo, piattaforme come LinkedIn, Pinterest e X (precedentemente Twitter) hanno riscontrato dinamiche negative, con cali rispettivamente del 1,4%, 11,1% e 27,2%.
Un altro aspetto interessante riguarda i servizi di video on demand (VOD). Sebbene il numero di utenti unici sia diminuito, con oltre 15 milioni di navigatori unici a marzo 2025, ciò rappresenta una contrazione di 307 mila visitatori rispetto all'anno precedente. Netflix, il leader del settore, ha mantenuto una stabilità con 8,3 milioni di utenti, mentre Amazon Prime Video ha registrato una crescita del 5,2%, raggiungendo 7,3 milioni di visitatori. Al contrario, Disney+ ha subito una contrazione del 4,6% con 3,7 milioni di internauti, e Dazn ha visto una diminuzione significativa del 11,8% con 2,2 milioni di utenti unici.
In termini di tempo trascorso sui siti di streaming video a pagamento, marzo 2025 ha visto un totale di oltre 41 milioni di ore di navigazione, evidenziando un incremento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente (+9,5%). Tra le piattaforme di video on demand gratuite, le più visitate sono state News Mediaset Sites, con 20,4 milioni di visitatori, seguita da RaiPlay con 10,1 milioni e Sky TG24 con 8 milioni.
Il panorama digitale italiano è in continua evoluzione e i dati forniti dall'Agcom evidenziano non solo l'importanza di Internet nella vita quotidiana degli italiani, ma anche le sfide e le opportunità che si presentano per i vari attori del settore. La crescita dell'e-commerce e delle piattaforme di streaming, insieme alla stabilità delle principali testate giornalistiche online, suggerisce un cambiamento nei comportamenti di consumo e nell'uso delle tecnologie digitali, che continueranno a influenzare il mercato nei prossimi anni.