
Il Rossini Opera Festival (ROF) di Pesaro è pronto a dare il via alla sua tradizionale rassegna di Concerti di Belcanto, un appuntamento annuale che attira appassionati di musica lirica da ogni parte del mondo. La manifestazione, in programma fino al 22 agosto, vede tra i protagonisti il basso baritono Marko Mimica, un artista che ha conquistato i palcoscenici più prestigiosi a livello internazionale.
Il concerto di apertura
Il primo concerto si terrà giovedì 14 agosto alle 15.30 presso il Teatro Rossini, un luogo emblematico che ospita grandi eventi musicali. Marko Mimica non è nuovo al ROF: la sua carriera all'interno di questo festival è iniziata nel 2014, quando ha interpretato il ruolo di Lord Sidney nell'opera "Il viaggio a Reims" dell'Accademia Rossiniana. Da allora, la sua presenza si è fatta costante e significativa, esibendosi in opere come:
- "La gazza ladra" (2015)
- "La donna del lago" (2016)
- Concerti speciali come "Il cerchio magico" e "Flórez" nel 2020
Quest'anno, oltre ai concerti, Mimica sarà impegnato anche nel ruolo di Polidoro nell'opera "Zelmira" e nella "Messa per Rossini", un tributo al grande compositore pesarese.
Un programma ricco di emozioni
Nel concerto di apertura, Mimica offrirà al pubblico una selezione di brani che metteranno in risalto la sua straordinaria vocalità e abilità interpretativa. Tra i pezzi in programma, spicca la celebre Scena e Cavatina di Rodolfo "Vi ravviso, o luoghi ameni" dall’opera "La sonnambula" di Vincenzo Bellini, un brano che richiede grande espressività e padronanza tecnica. Proseguirà poi con l’Aria di Alidoro "Là dal ciel nell'arcano profondo" da "La Cenerentola" di Gioachino Rossini.
Non mancheranno nemmeno due brani tratti dal Volume VI Album pour les enfants adolescents dei "Péchés de vieillesse" di Rossini, un'opera che riflette il lato più intimo del compositore. La scaletta del concerto si arricchisce ulteriormente con quattro brani dalle "Chansons de Don Quichotte" di Jacques Ibert e altri quattro pezzi dalle "Biblické písne" di Antonín Dvořák. Tra i brani più evocativi ci saranno:
- "Ninna nanna"
- "Serenata"
- "Trepak"
- "Il condottiero" da "Canti e danze della morte" di Modest Musorgskij
Infine, il concerto si chiuderà con la Cavatina di Aleko "Ves' tabor spit" dall'opera "Aleko" di Sergej Rachmaninov, un brano che mette in evidenza il lato più lirico e malinconico della voce di Mimica.
Un artista di fama internazionale
Marko Mimica, nato a Spalato, ha costruito una carriera internazionale di successo, esibendosi nei maggiori teatri lirici del mondo. Tra i suoi palcoscenici più prestigiosi figurano:
- Gran Teatre del Liceu di Barcellona
- Abao di Bilbao
- Palau de les Arts di Valencia
- Royal Opera House di Muscat
Ha calcato le scene di festival illustri come il Festival di Edimburgo e si è esibito in importanti teatri operistici, tra cui la Wiener Staatsoper, la Deutsche Oper di Berlino, e il Teatro Regio di Parma.
Nella stagione 2023-'24, Mimica ha in programma ruoli di grande prestigio, interpretando opere come "Il Turco in Italia", "Nabucco", "Roméo et Juliette", "Turandot", "La Cenerentola" e "La Gioconda". Questo ampio ventaglio di opere dimostra la versatilità e la profondità artistica di Mimica.
Con un curriculum così ricco e variegato, il concerto al ROF sarà un evento imperdibile, promettendo di incantare il pubblico di Pesaro e di far brillare ancora una volta il talento di Marko Mimica. La rassegna dei Concerti di Belcanto rappresenta una straordinaria opportunità per immergersi nella bellezza della musica lirica, e quest'anno, con Mimica sul palcoscenico, il festival si preannuncia come un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti dell'opera.