La giovane artista Maria Giovanna Zanella ha recentemente conquistato la scena artistica contemporanea, aggiudicandosi la 24esima edizione del Premio Cairo grazie alla sua opera inedita intitolata "Buoni". La cerimonia di inaugurazione, che ha avuto luogo al Museo della Permanente di Milano, ha visto la giuria, presieduta da Bruno Corà, selezionare l'opera di Zanella tra numerosi talenti emergenti. Questo riconoscimento non solo celebra il suo lavoro, ma la colloca anche nel contesto di una nuova generazione di artisti che stanno ridefinendo i confini dell'arte contemporanea.

La visione artistica di Maria Giovanna Zanella

Nata nel 1991 a Schio, Maria Giovanna Zanella è un’artista poliedrica che esplora diverse forme d’arte, dalla pittura alla scultura. La sua ricerca si concentra sulla fisicità, affrontando temi come la vulnerabilità e la frizione, che riflettono la complessità delle emozioni umane. L'opera "Buoni" è una scultura realizzata in pane cotto a legna, che rappresenta un insieme di elementi richiamanti masse carnose e frammenti anatomici. Questa scelta di materiali non è casuale; il pane, alimento primordiale, diventa un medium per esprimere le dinamiche della vita e della morte.

La complessità della scultura "Buoni"

La scultura di Maria Giovanna si distingue per:

  1. Materiali: utilizzo di diverse qualità di farina e lieviti.
  2. Tecnica: gioco con le temperature variabili di un forno appositamente costruito.
  3. Risultati: colori, densità e texture che comunicano un dialogo tra arte primitiva e contemporaneità.

L'opera invita lo spettatore a riflettere sulla fragilità e la bellezza della vita, stimolando una profonda connessione con il pubblico.

Il riconoscimento e l'esposizione delle opere

Durante la serata di inaugurazione, l’opera vincitrice è stata acclamata per la sua originalità e per la capacità di evocare emozioni. Maria Giovanna Zanella ha ricevuto un premio di 25.000 euro, e la sua opera entrerà a far parte della Collezione Premio Cairo. L'esposizione delle opere premiate, che si svolgerà dal 14 al 19 ottobre, offrirà al pubblico l'opportunità di ammirare non solo la scultura di Zanella, ma anche le opere di 20 artisti selezionati dal mensile Arte. La mostra, aperta gratuitamente, rappresenta un'importante vetrina per l'arte contemporanea italiana.

Inoltre, Maria Giovanna sarà protagonista del numero di dicembre della rivista Arte, che le dedicherà la copertina e un'intervista esclusiva. Questo riconoscimento sottolinea la sua posizione nel panorama artistico e il suo contributo alla creatività contemporanea.

Il Premio Cairo, giunto alla sua 24esima edizione, continua a promuovere e valorizzare artisti emergenti, offrendo loro una piattaforma per esprimere la propria creatività. La scelta di Maria Giovanna Zanella come vincitrice testimonia non solo il suo talento, ma anche la sua capacità di dialogare con questioni esistenziali attraverso l'arte.

L'evento al Museo della Permanente di Milano ha attratto un pubblico variegato e appassionato, consolidando il ruolo del Premio Cairo come uno dei principali riconoscimenti per l'arte contemporanea in Italia. La mostra rappresenta un’importante occasione per scoprire nuovi talenti e riflettere sulle attuali tendenze artistiche, confermando che l’arte continua a essere una forma espressiva fondamentale nella nostra società.

Share this article
The link has been copied!