Oggi, nella sede della Regione del Veneto al Vega di Marghera, è stato ufficialmente inaugurato il nuovo Data Center regionale, una delle infrastrutture digitali più avanzate dell'intero Nordest italiano. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione e l'ottimizzazione dei servizi digitali offerti dalla pubblica amministrazione, ponendo il Veneto all'avanguardia nel panorama della digitalizzazione.

Con un valore complessivo di circa 15 milioni di euro, il Data Center è stato realizzato grazie a un investimento di dieci milioni destinati alle tecnologie e 4,5 milioni per le facility. Si estende su una superficie di 220 metri quadrati e ospita sei isole per 72 armadi e 196 server, garantendo così un'ampia capacità di archiviazione e gestione dei dati. L'infrastruttura è progettata per garantire un elevato livello di efficienza energetica, con un indice di 1,45, il che significa che per ogni unità di energia consumata, il Data Center è in grado di restituire una quantità significativa di energia ai sistemi. Questo è un aspetto cruciale, soprattutto in un'epoca in cui la sostenibilità ambientale è diventata una priorità globale.

In aggiunta, il Data Center è dotato di un impianto fotovoltaico composto da 154 pannelli, capace di generare oltre 42 MWh di energia rinnovabile all'anno. Questa iniziativa non solo contribuisce alla riduzione dell'impatto ambientale, ma rappresenta anche un modello di efficienza energetica che potrebbe essere replicato in altre strutture pubbliche e private. La combinazione di tecnologia avanzata e sostenibilità ambientale riflette un impegno chiaro da parte della Regione del Veneto nel promuovere un futuro più verde e responsabile.

un polo strategico per la gestione dei dati

Il Data Center regionale di Marghera non è un'infrastruttura isolata, ma fa parte di un Polo strategico regionale che include anche il Data Center di Padova. Insieme, queste strutture costituiscono la base tecnologica per la gestione sicura e condivisa dei dati e dei sistemi informativi della pubblica amministrazione veneta. Questo approccio integrato è fondamentale per garantire l’efficienza e la sicurezza delle operazioni amministrative, permettendo ai cittadini di accedere a servizi digitali più rapidi e affidabili.

Durante l'inaugurazione, l'assessore regionale all'Agenda digitale, Francesco Calzavara, ha sottolineato l'importanza di investire in infrastrutture digitali: "Ogni euro investito genera valore, competitività e attrattività per tutto il sistema territoriale. Un sistema in cui il Veneto vuole e deve essere protagonista, mettendo al centro i dati, le persone e l'innovazione sostenibile". Le sue parole evidenziano la volontà della Regione di non limitarsi a sviluppare tecnologie, ma di creare un ecosistema digitale che favorisca la crescita e l’innovazione.

opportunità di trasformazione digitale

Negli ultimi cinque anni, la Regione del Veneto ha lavorato per gettare le basi per una trasformazione digitale significativa. Calzavara ha evidenziato come questa trasformazione non sia solo una questione di dotazione tecnologica, ma una vera e propria opportunità per migliorare la qualità della vita dei cittadini e l'efficienza delle amministrazioni. L’adozione di un approccio pubblico-privato ha permesso di massimizzare le risorse e di accelerare il processo di digitalizzazione, rendendo il Veneto un modello di riferimento per altre regioni italiane.

Le prime adesioni da parte di altri enti pubblici, tra cui il Comune di Venezia, sono già in fase di attuazione. Questo è un segnale incoraggiante che la visione della Regione per un Polo strategico regionale si sta concretizzando, con l'obiettivo di coinvolgere sempre più enti nel processo di digitalizzazione. La cooperazione tra i vari livelli di governo è fondamentale per garantire una transizione fluida e un uso ottimale delle nuove tecnologie.

L'inaugurazione di questo Data Center segna un momento importante non solo per il Veneto, ma per l'intero Nordest. In un'epoca in cui i dati sono considerati una risorsa fondamentale, la creazione di infrastrutture robuste e sicure diventa un imperativo. Le tecnologie digitali offrono l'opportunità di migliorare l'efficienza dei servizi pubblici, facilitare l’accesso all'informazione e promuovere una comunicazione più trasparente tra gli enti e i cittadini.

Il nuovo Data Center di Marghera è, quindi, un simbolo di progresso e innovazione. È destinato a diventare un hub centrale per la gestione dei dati e dei servizi digitali nel Veneto, contribuendo a una governance più efficace e a una maggiore soddisfazione dei cittadini. Con il continuo sviluppo di queste infrastrutture, il Veneto si prepara a fronteggiare le sfide future, ponendosi come un esempio virtuoso di come la tecnologia possa essere utilizzata per il bene comune.

Share this article
The link has been copied!