
Il panorama cinematografico lombardo si prepara a un 2024 straordinario, con quasi 15 milioni di spettatori attesi, pari al 20% del pubblico nazionale. Questo dato non solo evidenzia la Lombardia come la regione leader in termini di affluenza al cinema, ma anche come fulcro di un’offerta cinematografica di rilevanza nazionale, con circa mezzo milione di film proiettati, corrispondente al 18% del totale italiano. Le parole dell'assessore alla Cultura della Regione Lombardia, Francesca Caruso, durante un incontro a Venezia, sottolineano l'importanza di questo settore.
il settore cinematografico in lombardia
L'importanza del settore cinematografico in Lombardia è ulteriormente accentuata dal gran numero di imprese operanti nel comparto: oltre 1.700, che rappresentano il 18,6% del totale nazionale, dando lavoro a più di 16.000 addetti. Questo ecosistema non solo contribuisce alla crescita culturale della regione, ma rappresenta anche una significativa fonte di occupazione e sviluppo economico.
Un elemento chiave del sostegno regionale al settore è il bando 'Lombardia per il Cinema', con una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro. Attraverso questo bando, sono stati finanziati 19 progetti, comprendenti lungometraggi, serie e documentari, alcuni dei quali hanno debuttato a Venezia. La giunta regionale ha già approvato una seconda edizione di questo bando, che aprirà a ottobre, confermando l’impegno costante della Regione nel sostenere la produzione cinematografica locale.
investimenti e miglioramenti
Un altro aspetto fondamentale è rappresentato dagli investimenti nel miglioramento delle sale cinematografiche. È stato avviato un bando da 5 milioni di euro destinato agli adeguamenti tecnologici e strutturali delle sale, con scadenza fissata al 25 settembre. Questa iniziativa si aggiunge ai 750.000 euro già assegnati nel 2025 attraverso l'Avviso Unico Cultura, un passo importante per garantire che le sale siano attrezzate per offrire un’esperienza di visione di alta qualità agli spettatori.
Inoltre, la Regione Lombardia è attivamente impegnata nella promozione di una programmazione di qualità. Fino al 18 settembre è aperto il bando Next - Linea F, con una dotazione di 500.000 euro, destinato a sostenere progetti cinematografici che pongano l’accento sulla qualità e sulla valorizzazione del patrimonio culturale. Sono stati stanziati 116.000 euro per supportare festival e rassegne cinematografiche tramite l'Avviso Unico Cultura 2025, sottolineando l'importanza di eventi che promuovono il cinema e la cultura sul territorio.
educazione cinematografica e opportunità
Particolare attenzione è rivolta ai giovani e alla loro educazione cinematografica. Il progetto 'Schermi di Classe', rilanciato nel 2023/2024 in collaborazione con AGIS Lombarda e Fondazione Cineteca Italiana, ha coinvolto oltre 38.188 studenti di 212 scuole lombarde, offrendo 254 proiezioni in 84 sale. Dal 2016, quasi 200.000 ragazzi hanno partecipato a oltre 1.100 proiezioni gratuite, evidenziando l'importanza del cinema come strumento educativo e di crescita personale.
In aggiunta, la Regione ha aperto un bando da 300.000 euro per lo sviluppo di opere audiovisive, con finanziamenti che variano da un massimo di 30.000 euro per progetti di fiction e animazione, a 15.000 euro per documentari. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 settembre. È stato pubblicato anche un avviso da 48.000 euro per progetti speciali, con scadenze fissate per il 10 settembre e il 30 gennaio, offrendo ulteriori opportunità di finanziamento.
Con tutte queste iniziative, la Regione Lombardia dimostra un chiaro intento di sostenere i professionisti del cinema, attrarre produzioni, promuovere festival, formare i giovani e valorizzare le sale cinematografiche. Come ha affermato l'assessore Caruso, "il cinema non è solo spettacolo, ma anche industria, lavoro e sviluppo economico", un settore in continua crescita e evoluzione, portando con sé nuove opportunità per tutti coloro che ne fanno parte.