
La 78/a edizione del Locarno Film Festival, in programma dal 6 al 16 agosto 2025, si prepara a celebrare il cinema con una giuria di rilievo internazionale, composta da figure di spicco nel panorama cinematografico globale. Questo evento, rinomato per la sua eccellenza e per la scoperta di nuovi talenti, si arricchisce quest'anno della presenza di Rithy Panh, regista e sceneggiatore cambogiano, alla guida della giuria del Concorso Internazionale. Panh è noto per il suo impegno nel raccontare le cicatrici della storia cambogiana, attraverso opere come "S21: The Khmer Rouge Killing Machine" e "The Missing Picture", quest'ultimo candidato all'Oscar nel 2014 per il miglior film straniero. La sua esperienza e visione artistica porteranno un valore aggiunto alla selezione dei film in concorso.
giuria del concorso internazionale
Accanto a Panh, la giuria del Concorso Internazionale comprende nomi illustri come Joslyn Barnes, produttrice e sceneggiatrice americana, nota per il suo lavoro su opere che affrontano temi sociali e culturali. La presenza di Ursina Lardi, attrice svizzera di grande talento, arricchisce ulteriormente il gruppo. Lardi è stata acclamata per le sue interpretazioni in film come "The Divine", che le ha fruttato numerosi riconoscimenti. Inoltre, il regista messicano Carlos Reygadas, noto per il suo approccio audace e innovativo al cinema, e l'attrice olandese Renée Soutendijk, vincitrice del Pardo per la miglior interpretazione femminile nel 2023 per il film "Sweet Dreams", completano la giuria, pronta a decretare il prestigioso Pardo d'Oro e gli altri principali premi del festival.
giuria di cineasti del presente
Il Concorso Cineasti del Presente, dedicato ai registi emergenti che presentano il loro primo o secondo lungometraggio, avrà una giuria composta da:
- Asmara Abigail, attrice indonesiana che ha guadagnato riconoscimenti per il suo ruolo nel film "Stone Turtle", vincitore del premio Fipresci nel 2022.
- Frances Hui, curatrice cinematografica al MoMA di New York e co-presidente del festival New Directors/New Films, che porterà la sua esperienza nel settore.
- Kani Kusruti, attrice indiana di grande versatilità, che aggiungerà una prospettiva unica grazie ai suoi ruoli in film come "All We Imagine As Light".
giuria del concorso pardi di domani
Per quanto riguarda il concorso Pardi di Domani, dedicato ai cortometraggi, la giuria sarà composta da:
- Jihan El Tahri, produttrice e regista franco-egiziana.
- Lemohang Mosese, regista del Lesotho, noto per le sue opere che affrontano questioni sociali e culturali.
- Sara Serraiocco, attrice italiana, che ha dimostrato la sua versatilità nel film "Sulla terra leggeri".
Queste figure porteranno un occhio critico e una grande sensibilità artistica nella valutazione dei lavori presentati.
Il premio Swatch First Feature, che celebra i talenti emergenti nel panorama delle prime opere, sarà attribuito da una giuria composta da James Hawkinson, direttore della fotografia vincitore di un Emmy, Judith Lou Lévy, produttrice con una forte attenzione per i progetti innovativi, e Patricia Mazuy, regista francese il cui lavoro è contraddistinto da uno stile distintivo, come dimostrato nel film "Saturn Bowling".
Inoltre, il Pardo Verde, un premio che riconosce i film che contribuiscono alla sensibilizzazione e all'azione ambientale, sarà assegnato da una giuria composta da:
- Michael Almereyda, regista e sceneggiatore americano.
- Martina Parenti, nota per i suoi documentari.
- Seta Thakur, responsabile della comunicazione alla Wyss Academy for Nature.
Questo premio sottolinea l'impegno del festival nella promozione di opere che affrontano tematiche ecologiche, un tema sempre più rilevante nel panorama cinematografico contemporaneo.
Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival, ha espresso il suo entusiasmo per le giurie di quest'anno, sottolineando l'importanza di avere artisti che condividano la passione per la scoperta di nuovi talenti e opere innovative. "Siamo grati a tutti gli artisti che hanno accettato di far parte delle giurie del Locarno Film Festival e che ci aiuteranno a presentare al pubblico una selezione di film davvero sorprendenti e innovativi", ha dichiarato Nazzaro. La sua visione è quella di creare un ambiente stimolante dove la curiosità e la generosità artistica possano prosperare.
Il Locarno Film Festival, che si svolge in una delle località più pittoresche della Svizzera, si è affermato nel corso degli anni come un importante trampolino di lancio per cineasti emergenti e come vetrina per opere di autori affermati. La combinazione di giurie esperte e di una selezione di film di alta qualità promette di rendere questa edizione del festival un'esperienza indimenticabile per cinefili e professionisti del settore. Con una programmazione che mira a esplorare nuove narrazioni e a dare voce a storie diverse, Locarno78 si prepara a lasciare un segno indelebile nel panorama cinematografico internazionale.