Nel cuore di Pitti Filati 97, Lineapiù Italia ha festeggiato un traguardo significativo: il cinquantesimo anniversario della sua fondazione. Alessandro Bastagli, presidente dell'azienda, ha sottolineato l'importanza di mantenere elevati standard qualitativi, affermando: "Non abbiamo abbassato la guardia, anzi abbiamo alzato l'asticella sulla qualità, cercando di mantenere il prezzo". Questa affermazione mette in luce la filosofia aziendale, riassunta nella frase: "L'unica possibilità di difesa è fare cose belle".

La storia di Lineapiù Italia

Fondata nel 1975 da Giuliano Coppini a Capalle, un comune della provincia di Firenze, Lineapiù è diventata un simbolo di eccellenza nel settore della filatura. La visione di Coppini ha creato le basi per un’azienda che si distingue nel panorama tessile, coniugando tradizione e innovazione. Nel 2010, Alessandro Bastagli ha rilevato l'azienda, portando avanti un patrimonio culturale e imprenditoriale costruito in decenni di attività. "Da allora, il mio impegno è stato quello di consolidare un patrimonio di cultura d'impresa unico nel suo genere", ha dichiarato Bastagli.

Un futuro sostenibile

Il cinquantennale di Lineapiù non è solo una celebrazione del passato, ma anche un momento di riflessione e rilancio. L'azienda ha affrontato e continua a fronteggiare le sfide del settore, investendo in ricerca e sostenibilità. Questi investimenti sono fondamentali per rispondere a un mercato sempre più attento agli aspetti etici e ambientali. Lineapiù ha intrapreso un percorso di innovazione sostenibile, traducendosi in pratiche produttive rispettose dell'ambiente e nella creazione di prodotti di alta qualità.

Celebrazioni e collaborazioni

Per celebrare il cinquantennale, Lineapiù ha allestito uno stand unico a Pitti, caratterizzato da un'installazione immersiva che ricrea una foresta. Le strutture arboree rivestite di maglia raccontano la storia dell'azienda e i suoi valori attraverso punti di maglia iconici. Inoltre, Lineapiù ha avviato una collaborazione con 21 studenti di Polimoda, coordinati dalla stilista Naira Khachatryan. Il risultato è una mostra che presenta 11 abiti in maglia e sette arazzi, dimostrando come il dialogo tra tradizione e innovazione possa dare vita a creazioni straordinarie.

La nuova collezione autunno-inverno 2026-2027 segna un altro punto saliente delle celebrazioni, con il lancio del filato-gioiello Queen. Questa tecnologia innovativa è in grado di raccogliere e riflettere la luce delle paillettes, creando un effetto visivo di grande impatto.

In un mondo in rapida evoluzione, Lineapiù Italia si distingue per la sua capacità di affrontare le difficoltà con creatività e determinazione. La combinazione di una solida eredità culturale, investimenti in sostenibilità e collaborazioni innovative mette in luce un futuro luminoso per l'azienda, che continua a scrivere la sua storia con passione e impegno. La celebrazione dei 50 anni è solo l'inizio di un nuovo capitolo, ricco di opportunità e sfide da affrontare con lo stesso spirito pionieristico che ha caratterizzato il percorso di Lineapiù fin dalla sua fondazione.

Share this article
The link has been copied!