
Roma, un crocevia di cultura e innovazione, accoglie nuovamente le "Lezioni di Creatività Contemporanea", un ciclo di incontri che promette di essere un viaggio affascinante attraverso il processo creativo, le fonti di ispirazione e l'impatto culturale dei progetti contemporanei. Promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Fondazione De Sanctis e dalla Fondazione Musica per Roma, questa rassegna giunge alla sua seconda edizione e si svolgerà a partire dal 23 settembre 2023 presso il Teatro Studio Borgna dell'Auditorium Parco della Musica "Ennio Morricone".
L'apertura con Pietrangelo Buttafuoco
L’apertura del ciclo di incontri sarà affidata a Pietrangelo Buttafuoco, un nome noto nel panorama culturale italiano, non solo per la sua attività di scrittore e giornalista, ma anche per il suo ruolo di presidente della Fondazione La Biennale di Venezia. Buttafuoco terrà una conferenza incentrata sulla visione curatoriale di Koyo Kouoh, recentemente scomparsa, che avrebbe dovuto guidare la Biennale Arte 2026. Kouoh, originaria del Camerun, è stata una figura di spicco nel mondo dell'arte contemporanea, nota per il suo impegno nel promuovere la diversità culturale e per il suo approccio innovativo alla curatela.
Gli incontri successivi
Il programma proseguirà con incontri di grande rilievo:
- Giovedì 9 ottobre: Carlo Ratti, urbanista di fama mondiale e docente presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT), esplorerà come la tecnologia possa trasformare gli spazi urbani e migliorare la qualità della vita nelle città contemporanee.
- Lunedì 3 novembre: Maurizio Marinella, noto stilista e imprenditore, condividerà la sua esperienza nel settore della moda, parlando delle sfide e delle opportunità che ha incontrato nel suo percorso professionale.
- Lunedì 24 novembre: Il fotografo Olivo Barbieri parlerà della sua visione artistica e delle tecniche utilizzate per catturare la bellezza e la complessità del mondo contemporaneo.
- Domenica 30 novembre: Vincenzo Castaldo, direttore creativo di Pomellato, esplorerà come il design dei gioielli possa raccontare storie e riflettere le tendenze culturali attuali.
Un'opportunità di riflessione
Le "Lezioni di Creatività Contemporanea" non rappresentano solo un'opportunità per ascoltare grandi nomi del panorama artistico, ma anche un'occasione per riflettere su come l'arte possa influenzare e riflettere la società in cui viviamo. Ogni incontro è pensato per stimolare discussioni e confronti, offrendo al pubblico la possibilità di interagire con i relatori e di approfondire tematiche di grande rilevanza.
Questo ciclo di incontri si inserisce in un contesto più ampio di iniziative volte a promuovere la creatività e l'arte contemporanea in Italia, un paese che ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella storia dell'arte. La rassegna rappresenta quindi un'importante occasione per rinnovare il dialogo tra arte, cultura e società, invitando tutti a partecipare e a lasciarsi ispirare.