Laila Al Habash, giovane cantautrice romana di origini palestinesi, torna con un nuovo album intitolato "Tempo". Questo lavoro rappresenta un'evoluzione della sua arte, già emersa con il debutto "Mystic Motel", che l'aveva consacrata come una delle voci più originali del panorama pop contemporaneo. Con "Tempo", Laila offre una visione più ampia e profonda della sua musica, esplorando tematiche personali e universali con una sincerità disarmante.

Il significato del titolo "Tempo"

Il titolo dell'album, "Tempo", è scaturito da un sogno della stessa artista. Laila racconta: "Nel sogno dicevo che il mio disco si sarebbe chiamato così. Il tempo è una cosa che abbiamo tutti gratis, ma che nessuno sa spendere bene. Questo album parla del tentativo di trovare il proprio centro, nasce dalla sensazione d'ansia del sentirsi sempre in anticipo o in ritardo". Questa riflessione sul significato e sul valore del tempo rispecchia una generazione che vive in un costante stato di frenesia, un tema che Laila ha iniziato a esplorare circa tre o quattro anni fa, poco dopo l'uscita del suo primo lavoro.

La musica di "Tempo"

Musicalmente, "Tempo" si distingue per un suono più ampio e organico rispetto a "Mystic Motel". Laila ha voluto circondarsi di una produzione più ricca, utilizzando diversi strumenti che avvicinano il pop contemporaneo alla scrittura d'autore. "Sono molto contenta del suono che abbiamo trovato", commenta. "Abbiamo costruito un pop che mi rappresenta davvero". Questa ricerca sonora si traduce in un mix di leggerezza e introspezione, alternando brani riflessivi a pezzi più ritmici e immediati.

Tra le tracce del disco, spicca "Ufo", in cui Laila si confronta con la sua versione adolescente, offrendo un momento di introspezione e consolazione. "Ogni tanto penso alla me di allora e a come immaginavo il futuro. Forse avrei voluto proteggermi di più, ma non sempre ho avuto gli strumenti per farlo", riflette. Questo brano, come molti altri dell'album, è permeato da una ricerca di identità e di accettazione, temi che risuonano fortemente con la sua storia personale.

Tematiche sociali e culturali

Un'altra canzone significativa è "Che lavoro fai", dove Laila descrive la realtà di Milano, una città che sembra ossessionata dalla produttività. "È una città che ti chiede sempre cosa fai, quanto guadagni, in che zona vivi", spiega. "A Roma questo non succede, ed è un sollievo. Mi piacerebbe un mondo dove la prima domanda non riguardi il lavoro, ma chi sei davvero". Questa riflessione mette in luce la pressione sociale che molti giovani si trovano ad affrontare, creando un contrasto tra le diverse culture italiane e la loro percezione del successo.

Oltre ai temi di crescita personale e di critica sociale, l'album "Tempo" è intriso di un'identità culturale profonda. Figlia di madre italiana e padre palestinese, Laila vive il suo background con grande sensibilità. "Ho il cuore a pezzi e sono frustrata, preoccupata", confida. "Un accordo di pace non significa libertà né autodeterminazione. Io mi espongo, come ho sempre fatto, ma non lo faccio per dovere: non sono un'attivista, sono una cantante. Però ho famiglia laggiù e non posso non parlarne". La sua musica diventa così un mezzo per dare voce a una realtà spesso trascurata, invitando l'ascoltatore a considerare le storie di chi vive in situazioni difficili.

Anticipando il suo tour che partirà a novembre, Laila si prepara a tornare sul palco con una band al completo, sperando di ritrovare il suo pubblico di sempre. "Spero di ritrovare il mio pubblico di sempre, quello che c'era quando giravo chitarra e voce. Sarà un salto in avanti, anche a livello di show", dichiara. Questo desiderio di riconnettersi con i suoi fan evidenzia quanto la relazione tra artista e pubblico sia fondamentale per Laila, che si è sempre sentita in sintonia con le persone che ascoltano la sua musica.

In sintesi, "Tempo" non è solo un album, ma un viaggio personale e collettivo che invita l'ascoltatore a riflettere sul proprio rapporto con il tempo, sulle aspettative sociali e sull'identità. Laila Al Habash, con la sua voce unica e il suo approccio sincero, si afferma come una delle cantautrici più promettenti della nuova scena musicale italiana, pronta a conquistare il cuore di chi la ascolta.

Share this article
The link has been copied!