
La7 si prepara a dare il via alla stagione autunnale 2025 con un palinsesto ricco di novità e contenuti di qualità, confermando la sua posizione di riferimento nel panorama televisivo italiano. Sotto la direzione di Andrea Salerno, il canale punta a unire volti storici e nuove proposte per attrarre un pubblico sempre più vasto e coinvolto.
I programmi di Gratteri e Saviano
A partire dal 17 settembre, Nicola Gratteri, noto magistrato e scrittore, debutterà con il programma "Lezioni di Mafie". Gratteri, già protagonista di numerose inchieste sulla criminalità organizzata, porterà la sua esperienza nelle aule scolastiche dell'Università Roma Tre, in compagnia di Antonio Nicaso e Paolo Di Giannantonio. In questo programma, analizzeranno l'evoluzione della mafia e il suo impatto sulla società contemporanea, offrendo un'opportunità unica agli studenti di approfondire un tema tanto attuale quanto delicato.
Un altro nome di spicco è Roberto Saviano, autore di "Gomorra", che presenterà il suo nuovo programma "La Giusta Distanza". Con sei puntate incentrate sul mondo del crimine, Saviano esplorerà le dinamiche della criminalità organizzata attraverso un mix di reportage e narrazione. Entrambi i programmi riflettono l'impegno di La7 nel trattare argomenti di interesse sociale e culturale, affrontando temi complessi con serietà e rigore.
Notizie e approfondimenti
Sul fronte delle notizie, il direttore del TgLa7, Enrico Mentana, tornerà dal 1° settembre al timone del notiziario delle 20. Le sue "maratone mentana", trasmissioni speciali in occasione di eventi politici ed elettorali, rappresentano un appuntamento imperdibile per chi cerca un'informazione approfondita e puntuale. La7 si conferma così un punto di riferimento per l'informazione di qualità in Italia, in un contesto mediatico sempre più variegato e competitivo.
Il daytime di La7 ripartirà l'8 settembre con programmi consolidati come:
- "Omnibus"
- "Coffee Break"
- "L'Aria che Tira"
- "Tagadà"
Questi talk show offrono spazi di discussione su temi di attualità, coinvolgendo esperti e opinionisti, e sono spesso arricchiti da sondaggi e interviste.
Ritorni e novità del palinsesto
Il palinsesto serale vedrà il ritorno di "Piazzapulita" di Corrado Formigli, previsto per giovedì 11 settembre, e di "Propaganda Live" con Diego Bianchi, che tornerà il venerdì sera. Anche "In Altre Parole" di Massimo Gramellini, in onda il sabato, promette di offrire spunti di riflessione e intrattenimento intelligente.
A partire dal 15 settembre, Lilli Gruber riprenderà il suo ruolo di conduttrice di "Otto e Mezzo", un programma di approfondimento che ha conquistato un vasto pubblico grazie alla sua capacità di trattare temi complessi in modo chiaro. Seguirà la nuova edizione de "La Torre di Babele" con Corrado Augias, che continuerà a esplorare il mondo della cultura e della storia italiana.
Il martedì sarà dedicato a "DiMartedì" di Giovanni Floris, mentre il mercoledì vedrà il debutto di "Lezioni di Mafie". Il palinsesto domenicale si conferma con "In Onda", condotto da Marianna Aprile e Luca Telese, che offrirà un'analisi delle notizie più rilevanti della settimana.
Il 15 ottobre segnerà l'inizio di una nuova stagione di "Una giornata particolare" con Aldo Cazzullo, e della seconda edizione delle "Prove d'Inchiesta" curate da Pinuccio. Questi programmi mirano a stimolare il dibattito su questioni fondamentali, affrontando tematiche di rilevanza sociale e politica.
In conclusione, con questo ricco palinsesto, La7 si prefigge di continuare a essere un punto di riferimento per la cultura, l'informazione e l'intrattenimento, consolidando il suo ruolo nel dibattito pubblico italiano. La stagione autunnale 2025 rappresenta un'opportunità per esplorare e riflettere su temi di grande attualità, con l'obiettivo di informare e coinvolgere il pubblico su questioni cruciali per la società contemporanea.