Il 3 settembre 2023, il presidente cinese Xi Jinping ha presieduto la sua terza parata militare in Piazza Tienanmen, a Pechino, un evento che rappresenta un'importante tappa nella sua carriera politica. Con questa parata, Xi ha eguagliato il numero totale di parate militari presiedute dai suoi tre immediati predecessori: Deng Xiaoping, Jiang Zemin e Hu Jintao, ognuno dei quali ha guidato una sola parata. Tuttavia, il presidente cinese si posiziona ancora dietro a Mao Zedong, che ha supervisionato ben undici parate nel corso della Festa Nazionale, dal 1949 al 1959.

La tradizione delle parate militari in Cina

La tradizione delle parate militari in Cina è strettamente legata alla celebrazione della fondazione della Repubblica Popolare, avvenuta nel 1949. Questi eventi non solo servono a mostrare la potenza militare del paese, ma anche a rinforzare l'unità nazionale e il patriottismo tra i cittadini. La parata del 3 settembre non è soltanto un tributo alla forza militare cinese, ma rappresenta anche un'occasione per commemorare la sconfitta del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale, un tema che Xi Jinping ha voluto enfatizzare durante il suo mandato.

  1. Inaugurazione di una nuova tradizione: Nel 2015, Xi ha celebrato il 70° anniversario della vittoria nella Seconda Guerra Mondiale con una grande parata militare, attirando l'attenzione internazionale e mettendo in evidenza il crescente potere della Cina sulla scena mondiale.
  2. Celebrazione degli 80 anni dalla sconfitta nipponica: Quest'anno, la parata ha celebrato un anniversario significativo, sottolineando la resilienza della Cina e il suo ruolo storico nella lotta contro l'aggressione straniera.

Il messaggio di unità e orgoglio nazionale

Durante la parata, Xi ha ribadito l'importanza della memoria storica e ha sottolineato il sacrificio dei soldati cinesi durante la guerra. La commemorazione della sconfitta giapponese è parte di un processo di costruzione identitaria che il governo cinese sta promuovendo, in cui la storia viene utilizzata per rafforzare il nazionalismo e l'unità del paese. I temi di orgoglio nazionale e di resistenza sono stati evidenti nei discorsi del presidente, che ha esortato il popolo cinese a rimanere unito di fronte alle sfide future.

La parata ha visto la partecipazione di oltre 15.000 soldati, insieme a veicoli militari all'avanguardia e a una serie di aerei da combattimento che hanno sorvolato il cielo di Pechino. Questa dimostrazione di forza non è solo simbolica, ma è anche un chiaro segnale delle ambizioni militari della Cina, che sta investendo considerevolmente nel potenziamento delle sue forze armate.

Implicazioni geopolitiche delle parate militari

Il contesto geopolitico attuale rende queste parate ancora più rilevanti. Con le crescenti tensioni tra Cina e Stati Uniti, così come le preoccupazioni relative alla sicurezza regionale, le parate militari diventano un mezzo attraverso il quale il governo cinese può comunicare il proprio messaggio di deterrenza. La Cina ha mostrato interesse a rimanere una potenza globale e a proteggere i propri interessi in un mondo sempre più complesso e competitivo.

Le parate militari, quindi, non sono solo eventi celebrativi, ma sono anche strumenti di politica estera e di strategia nazionale. Xi Jinping, attraverso queste manifestazioni, sta cercando di consolidare la sua posizione di leader carismatico e forte, in un momento in cui il paese affronta sfide interne ed esterne. La sua capacità di mobilitare le forze armate e di mostrare la potenza della Cina è centrale per la sua legittimità politica e per l'immagine del Partito Comunista Cinese.

Inoltre, la parata del 3 settembre è stata accompagnata da una serie di eventi e celebrazioni in tutto il paese, mirati a coinvolgere la popolazione e a promuovere il sentimento patriottico. La narrativa della lotta contro il Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale è diventata un elemento fondamentale della propaganda statale, utilizzata per giustificare le politiche attuali e per unire il popolo cinese sotto un'unica bandiera.

Il significato di queste parate va oltre la mera esibizione di potenza militare; esse rappresentano un'opportunità per il governo di riaffermare il proprio controllo sulla narrazione storica e di mobilitare il sostegno popolare. L'uso della storia come strumento di coesione sociale è un elemento chiave nella strategia politica di Xi, che mira a creare un'identità nazionale forte e unita in un'epoca di globalizzazione crescente e di sfide interne.

Con l'approssimarsi di eventi internazionali significativi e l'evolversi delle dinamiche geopolitiche, le parate militari continueranno a giocare un ruolo cruciale nell'affermazione del potere cinese e nella costruzione di una narrativa storica che il governo intende perpetuare. Xi Jinping, con le sue tre parate, ha non solo segnato un'epoca, ma ha anche collocato la Cina in una posizione di rilievo nel panorama mondiale, dove la storia e la modernità si intrecciano in un racconto di forza e resilienza.

Share this article
The link has been copied!