La storia del basso a forma di violino di Paul McCartney, rubato oltre 51 anni fa, si trasforma ora in un docufilm. La BBC ha commissionato un documentario intitolato "The Beatle and the Bass", diretto da Arthur Cary, famoso per il suo lavoro su "Surviving 9/11" e "The Last Survivors". Questo progetto non si limita a raccontare la storia di uno strumento iconico, ma esplora anche il contesto culturale e musicale che ha reso McCartney e i Beatles leggende viventi.

Un basso che ha fatto la storia

Il basso Hofner, noto per la sua forma distintiva e il suono caldo, è stato acquistato da McCartney ad Amburgo nel 1961 presso il negozio di strumenti Steinway Musikhaus. Sin dai primi anni della band, il basso è diventato un simbolo della musica dei Beatles, rappresentando un’immagine giovanile, innovativa e piena di energia. Le immagini dei Beatles con i loro capelli a caschetto e le giacche senza collo sono inseparabili dalla figura di McCartney che suona il suo basso, creando un legame indissolubile tra l'artista e lo strumento.

Il basso Hofner ha accompagnato McCartney nella straordinaria carriera dei Beatles, testimoniando la loro evoluzione musicale. Ecco alcuni momenti salienti:

  1. "Love Me Do" - Melodie pop semplici che hanno segnato l'inizio della loro carriera.
  2. "Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band" - Esperimenti musicali più complessi che hanno rivoluzionato il panorama rock e pop.

Ogni nota suonata su quel basso racconta una parte della storia musicale del XX secolo, contribuendo a plasmare il panorama della musica.

Il furto e il ritrovamento

Nel 1969, dopo la rottura dei Beatles, il basso fu rubato dal furgone di Ian Horne, il tecnico del suono della band. Questo furto ha lasciato un vuoto nella vita di McCartney, che ha continuato a suonare e comporre, ma ha sempre mantenuto un legame emotivo con il suo basso Hofner. La perdita non rappresentò solo la scomparsa di uno strumento, ma anche di un pezzo di storia e di memoria.

La saga del basso rubato ha preso una piega inaspettata lo scorso anno, quando lo strumento è riemerso in una soffitta nel Sussex. A rintracciarlo è stato un giovane studente, Ruaidhri Guest, che lo ha scoperto mentre aiutava il padre a riordinare. Questo ritrovamento è stato facilitato da una campagna lanciata dall’azienda produttrice tedesca Höfner, intitolata "Lost Bass", mirata a recuperare il primo modello del leggendario strumento di McCartney.

Guest ha raccontato di aver trovato il basso avvolto in un panno e di averlo riconosciuto grazie a delle foto. Dopo aver identificato il suo valore e la sua importanza storica, ha contattato Höfner, che ha confermato l'autenticità dello strumento. Il basso è stato restituito a Paul McCartney nel 2024, chiudendo un cerchio che sembrava impossibile da completare.

Un docufilm che celebra la musica

Il documentario "The Beatle and the Bass" promette di offrire uno sguardo approfondito sulla storia del basso e sul suo significato per McCartney e per la musica in generale. Cary, il regista, ha espresso entusiasmo nell’esplorare una storia così affascinante e ricca di emozioni, toccando temi di perdita, recupero e il potere della musica di unire le persone.

La storia del basso di McCartney è un riflesso di come la cultura pop e la musica continuino a evolversi e a influenzare generazioni di artisti e fan. Il basso Hofner non è solo un oggetto di valore monetario, ma un simbolo di un'epoca, di un movimento e di una connessione umana che trascende il tempo. La sua riemersione è stata accolta con entusiasmo dai fan dei Beatles e dagli appassionati di musica, che vedono in questo strumento un pezzo di storia.

Inoltre, la realizzazione di questo docufilm offre l'opportunità di riflettere sulla fragilità e preziosità della storia della musica. Ogni strumento ha una sua storia, e il basso di McCartney è solo uno dei tanti esempi di come gli oggetti possano portare con sé un'eredità culturale. La narrazione di Cary si preannuncia come un tributo non solo a Paul McCartney, ma anche a tutti coloro che hanno fatto parte della storia dei Beatles e della musica rock.

Con l'uscita di "The Beatle and the Bass", i fan di McCartney e dei Beatles potranno rivivere la magia di un'epoca e scoprire il valore emotivo e storico di uno strumento che è molto più di un semplice oggetto. La saga del basso rubato di Paul McCartney continua a ispirare e a intrigare, unendo generazioni di appassionati attraverso la potenza della musica.

Share this article
The link has been copied!