Il mercato della gestione digitale dei documenti aziendali ha raggiunto un valore di 2,3 miliardi di euro e continua a crescere, segnando un incremento del 13% rispetto al 2021. Questi dati, emersi da una recente ricerca condotta dall'Osservatorio Digital B2B del Politecnico di Milano, evidenziano l'importanza di un settore che, pur essendo maturo, presenta ancora notevoli potenzialità di sviluppo. La crescente adozione di soluzioni digitali da parte delle aziende testimonia un cambiamento significativo nel modo in cui gestiscono le informazioni.

Crescita e previsioni del mercato

Negli ultimi anni, la crescita media del mercato della gestione documentale è stata del 4% all’anno, un segnale positivo per il settore. Le previsioni indicano che il 41% delle imprese prevede una crescita moderata nei prossimi 3-5 anni, con un incremento del fatturato compreso tra il 5% e il 9%. Questi dati suggeriscono un futuro promettente per un settore che si sta affermando come cruciale per l'efficienza operativa delle aziende.

Ripartizione del valore di mercato

Un aspetto interessante dell'analisi è la ripartizione del valore di mercato:

  1. 54% proviene da soluzioni per la gestione documentale interna, che include attività fondamentali come la creazione, acquisizione, archiviazione, ricerca e conservazione dei documenti.
  2. 39% deriva da soluzioni per lo scambio elettronico dei documenti con i partner di business, comprendenti tecnologie come l'EDI (Electronic Data Interchange) e la PEC (Posta Elettronica Certificata).

L'interoperabilità tra le diverse piattaforme è fondamentale per ottimizzare i processi di comunicazione e collaborazione.

La sfida degli investimenti

Nonostante i segnali positivi, la ricerca evidenzia un paradosso: la gestione elettronica dei documenti è considerata una priorità per le imprese, ma gli investimenti in questo campo rimangono limitati. Infatti, il 50% delle aziende destina meno dell'1% del proprio fatturato a progetti di digitalizzazione. Questo suggerisce che, sebbene ci sia consapevolezza dell’importanza della digitalizzazione, le aziende faticano a tradurre questa consapevolezza in investimenti concreti.

L'importanza dell'intelligenza artificiale

Un altro aspetto fondamentale emerso dalla ricerca è il ruolo dell'intelligenza artificiale nella gestione documentale. Ben il 63% delle aziende considera l'IA strategica per migliorare i propri processi, ma solo il 13% la utilizza già nei processi documentali. L'adozione dell'IA può migliorare notevolmente l’efficienza e la precisione nella gestione dei documenti, automatizzando compiti ripetitivi e consentendo un'analisi più approfondita dei dati.

In conclusione, la gestione digitale dei documenti aziendali rappresenta un settore in forte espansione, con opportunità significative per le imprese che desiderano investire e innovare. Con un’attenta pianificazione e l'adozione di nuove tecnologie, le aziende possono affrontare le sfide del futuro e posizionarsi come leader nel loro settore. Investire nella formazione e nella sensibilizzazione dei dipendenti sull'uso di queste nuove tecnologie sarà cruciale per massimizzare l'utilizzo degli strumenti digitali e creare una cultura aziendale orientata all'innovazione.

Share this article
The link has been copied!