La corsa dei tori di San Fermin, un evento tradizionale che si svolge ogni anno a Pamplona, ha avuto inizio oggi, 7 luglio 2025, alle 8:00 del mattino. Questo momento segna l'inizio delle celebrazioni di San Fermin, attraendo residenti e turisti che si vestono di bianco con fazzoletti rossi, pronti a vivere l'emozione di correre davanti ai tori. Quest'anno, i tori provengono dall'allevamento di Fuente Ymbro a Cadice e, fortunatamente, la corsa si è svolta senza incidenti gravi, sebbene sei persone abbiano riportato contusioni lievi.

la corsa dei tori: un evento storico

La corsa dei tori si svolge quotidianamente dal 7 al 14 luglio e attira migliaia di persone da tutto il mondo. La durata della corsa è di solito tra i due e i tre minuti e il percorso, reso celebre dal romanzo "Fiesta" di Ernest Hemingway, inizia dalla Cuesta de Santo Domingo. Qui, i 'mozos' si radunano in attesa del segnale di partenza, dato dal colpo di cannone che risuona puntualmente alle 8:00.

Durante la corsa, i tori e i 'cabestros' – i buoi guida – si lanciano in un inseguimento frenetico attraverso la Plaza del Ayuntamiento. Il percorso continua lungo Calle Mercaderes, dove i partecipanti cercano di mantenere la giusta distanza dai tori. Infine, i tori si dirigono verso la curva nota come Telefonica, prima di entrare nell'Arena di Pamplona, dove si svolgeranno le corride nei giorni successivi.

celebrazioni e significato politico

I festeggiamenti di San Fermin sono iniziati ieri con il tradizionale 'chupinazo', il lancio del razzo avvenuto nella Plaza Concistorial. Questo evento ha visto la partecipazione di decine di migliaia di persone, che hanno brindato e festeggiato l'inizio di una settimana di celebrazioni. Il 'chupinazo' rappresenta non solo un momento di gioia, ma anche l'unità di una comunità che celebra uno dei festival più emblematici della Spagna.

Quest'anno, il festival ha assunto un significato politico. Rappresentanti della Piattaforma Yala Nafarroa hanno utilizzato l'occasione per esprimere solidarietà con il popolo palestinese, lanciando messaggi chiari durante il 'chupinazo'. Questo gesto ha attirato l'attenzione dei media e ha suscitato reazioni contrastanti, portando a una riflessione più profonda sul significato della festa e sull'importanza di affrontare questioni globali.

sicurezza e tradizione

La sicurezza rimane una priorità durante le celebrazioni. Il Comune di Pamplona ha attuato misure rigorose per garantire la protezione di partecipanti e spettatori. Le forze di polizia e il personale medico sono presenti lungo tutto il percorso, pronti a intervenire in caso di necessità. Gli organizzatori incoraggiano i partecipanti a comportarsi responsabilmente, per garantire che le corse siano un'esperienza sicura e divertente.

Le feste di San Fermin continueranno per tutta la settimana, con eventi che celebrano la cultura e la tradizione locale. Ogni giorno, i partecipanti attenderanno con ansia l'inizio delle corse, pronti a vivere l'emozione e l'adrenalina che solo un evento come questo può offrire. La corsa dei tori di San Fermin non è solo un evento di intrattenimento, ma rappresenta una tradizione che affonda le radici nel passato, trasformando Pamplona in un luogo di festa ogni luglio.

Share this article
The link has been copied!