
L'evento del 4 luglio 2023, alle ore 21.30, presso l'Arena Shakespeare del Teatro Due di Parma, rappresenta un'opportunità imperdibile per gli amanti della danza contemporanea. La Carolyn Carlson Company, sotto la direzione della celebre coreografa Carolyn Carlson, presenterà "Islands", una suite di quattro brevi coreografie ispirate agli elementi della natura e ai comportamenti umani. Con un riconoscimento prestigioso come il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 2006, la Carlson è un punto di riferimento nel panorama della danza contemporanea.
Il debutto di "Rage"
La serata avrà un'importanza particolare con il debutto in prima nazionale di "Rage", una delle coreografie più attese. Questa performance si distingue per l'uso del Mieskuoro Huutajat, un coro finlandese noto per il suo linguaggio sonoro unico, che combina urla e vocalizzazioni potenti. Il coro accompagnerà un duetto tra i ballerini Juha Marsalo e Sara Orselli, entrambi con oltre 25 anni di collaborazione con Carolyn Carlson.
In "Rage", la coreografia esplora la dualità dell'esperienza umana, incarnando il concetto di yin e yang, l'oscurità e la luce. I movimenti intensi e dinamici di Marsalo e Orselli creano un dialogo visivo potente che riflette le tensioni e le armonie dell'essere umano.
"Wind Woman" e la connessione con l'ambiente
Un altro momento di grande impatto emotivo sarà "Wind Woman", una coreografia che esplora gli stati d'animo effimeri. Céline Maufroid, scelta da Carolyn Carlson, si sintonizzerà con il respiro dell'ambiente e quello interiore, rappresentando l'idea che ogni individuo, attraverso il respiro, è una sorta di macchina del vento. Questa performance invita il pubblico a riflettere sulla propria esistenza, evidenziando l'importanza dell'ascolto e della consapevolezza.
La profondità di "The Seventh Man" e la celebrazione di "Mandala"
Un'altra coreografia significativa è "The Seventh Man", in cui il ballerino Riccardo Meneghini rappresenta le piccole morti e rinascite che ogni persona affronta. Il numero sette, simbolo di perfezione e cambiamento, permea questa danza, offrendo un messaggio di rinnovamento positivo.
Infine, "Mandala" si presenta come una celebrazione visiva e sonora, caratterizzata da un ritmo ipnotico e dalla potente musica di Michael Gordon. Ispirata al cerchio dell'ensō, simbolo giapponese di universo e gesto artistico perfetto, questa coreografia esplora i confini del movimento e la sua relazione con l'ambiente circostante.
La Carolyn Carlson Company, attraverso "Islands", non offre solo una rappresentazione artistica della danza, ma invita anche il pubblico a riflettere su temi universali come la dualità, la transitorietà e la connessione tra l'essere umano e la natura. Ogni coreografia diventa un viaggio che invita a esplorare le complessità delle emozioni e delle relazioni umane, rendendo la serata a Parma un'esperienza artistica unica e coinvolgente.
In conclusione, l'arrivo della Carolyn Carlson Company a Parma è un evento da non perdere per chi ama la danza contemporanea e desidera immergersi in un mondo di movimenti evocativi e sonorità coinvolgenti. Questo spettacolo rappresenta un’occasione imperdibile per apprezzare una delle più influenti coreografe del nostro tempo e il talento dei suoi ballerini.