La decima edizione del Festival Mens-A, unico nel suo genere in Italia, si avvicina con un tema di grande attualità: "Visione e promessa". Questo evento significativo si svolgerà dal 18 settembre al 18 ottobre 2023 e avrà luogo in sette città dell'Emilia-Romagna, offrendo dodici incontri con oltre sessanta esperti, filosofi, docenti e giornalisti.

Sotto la direzione di Beatrice Balsamo, filosofa e psicoanalista, il festival si propone di affrontare questioni cruciali per la nostra epoca, in un contesto in cui il dialogo e la comprensione reciproca sembrano sempre più necessari. La Balsamo sottolinea l'importanza di tornare a pensare e a educare a una maggiore concordia, oltre le divisioni e le parzialità che caratterizzano il dibattito pubblico odierno. "Il deserto cresce, occorre tornare a pensare... Bisogna avere una visione più ampia e saper mantenere le promesse per vivere insieme", afferma la direttrice del festival.

La missione del festival

Il festival, patrocinato dal Ministero della Cultura e supportato dalle università emiliane, si configura come un'importante piattaforma di confronto e riflessione. Il dialogo è al centro della proposta culturale di Mens-A, che invita a esprimere emozioni, sentimenti e gesti, essenziali per costruire un tessuto sociale più coeso. La scelta del titolo "Visione e promessa" riflette l'esigenza di guardare al futuro con una prospettiva nuova e di mantenere le promesse che ci legano come comunità.

Relatori di spicco

Tra i relatori di spicco di quest'edizione ci saranno nomi noti del panorama culturale italiano, come:

  1. Stefano Zecchi, filosofo e scrittore
  2. Gianna Schelotto, scrittrice e psicoterapeuta
  3. Edith Bruck, scrittrice
  4. Roberto Cerada Ballanti, filosofo del dialogo

Ogni incontro sarà un'opportunità per esplorare temi complessi e alimentare un dibattito costruttivo. Tra i giornalisti presenti figurano Augusto Minzolini, Gianni Riotta, Maurizio Belpietro e Antonio Polito, il cui contributo arricchirà ulteriormente le conversazioni.

Un approccio inclusivo

Il festival si distingue per il suo approccio inclusivo, con eventi aperti a tutti e completamente gratuiti, un aspetto che rappresenta un forte invito alla partecipazione della comunità. Questo approccio mira a coinvolgere non solo gli esperti, ma anche il pubblico generale, creando un ambiente di scambio e confronto. Il programma dettagliato degli incontri è consultabile sul sito ufficiale del festival, www.mens-a.it, dove gli interessati possono trovare informazioni su date, location e modalità di partecipazione.

In un periodo in cui le sfide sociali, politiche e ambientali richiedono un dialogo aperto e sincero, il Festival Mens-A si propone come un faro di speranza e un luogo di riflessione. L'Emilia-Romagna, con la sua tradizione di apertura al dialogo e alla cultura, ospita un evento che si preannuncia come un'importante occasione di crescita personale e collettiva. Gli incontri offriranno una varietà di punti di vista, stimolando un dibattito che spazia dalla filosofia alla psicologia, dalla letteratura al giornalismo.

La scelta di un tema così profondo e significativo come "Visione e promessa" non è casuale. In un momento storico in cui sembra prevalere la divisione e l'incomprensione, il festival si propone di rispondere a queste sfide, invitando i partecipanti a riflettere su come costruire relazioni più solide e significative. La visione di un futuro condiviso è fondamentale per il progresso della società, e il festival si pone come strumento per facilitare questo processo.

Mens-A si afferma così non solo come un evento culturale di grande valore, ma anche come un laboratorio di idee e pratiche per il dialogo. La filosofia, la psicologia e il giornalismo si intrecciano in un'unica narrazione, mirando a creare un ponte tra il pensiero critico e l'azione concreta. In questo senso, il festival diventa un'opportunità per tutti noi di riflettere su come possiamo contribuire a un mondo migliore, partendo dall'ascolto e dal dialogo.

Con l'avvicinarsi dell'evento, cresce l'attesa per le conversazioni che si svolgeranno e per l'energia creativa che il festival sarà in grado di generare. La promessa di un dialogo aperto e sincero, insieme alla visione di un futuro condiviso, rappresentano l'essenza di Mens-A, un festival che celebra il potere del pensiero e del dialogo come strumenti di cambiamento sociale.

Share this article
The link has been copied!