La Grecia sta affrontando una crisi senza precedenti a causa di incendi devastanti che hanno colpito diverse regioni del paese. Con oltre 4.850 vigili del fuoco mobilitati e supportati da 62 mezzi aerei, i pompieri stanno combattendo contro le fiamme, alimentate da forti venti e condizioni climatiche sfavorevoli. La situazione è critica, mettendo a rischio la vita e la proprietà di migliaia di residenti in aree come il Peloponneso, l'isola di Chio e la regione dell'Epiro.

La situazione nel Peloponneso

I residenti di decine di insediamenti, in particolare nel Peloponneso a sud di Patrasso, hanno vissuto una notte di terrore, con ripetuti ordini di evacuazione. Le autorità hanno dovuto evacuare Kato Achaia, Vrachnaika e altri 25 insediamenti circostanti. La devastazione è stata ingente, con case, automobili e fabbriche distrutte dalle fiamme, lasciando dietro di sé un paesaggio di desolazione.

Vasilis Vathrakogiannis, portavoce dei vigili del fuoco, ha avvertito che la giornata di oggi si preannuncia estremamente difficile, poiché il rischio di incendi rimane elevato in gran parte delle regioni colpite. Le previsioni meteorologiche non offrono conforto, con forti venti che continuano a propagare le fiamme, rendendo le operazioni di spegnimento ancora più complesse.

Incendi anche nell'isola di Chio

La situazione non è limitata al Peloponneso. Anche l'isola di Chio, situata nell'Egeo settentrionale, ha visto un'intensa attività dei vigili del fuoco, in particolare nella località di Amani, dove diversi insediamenti sono stati evacuati. Le conseguenze per la comunità locale sono gravi, con la distruzione di vegetazione e risorse agricole che colpisce un territorio già provato da anni di crisi economica. La guardia costiera ha dovuto intervenire con sette imbarcazioni per trarre in salvo 63 persone bloccate sulle spiagge di Limnià e Agia Markella, evidenziando l'importanza della cooperazione tra le varie forze di emergenza.

La situazione nell'Epiro

Nella regione dell'Epiro, la situazione è altrettanto allarmante. Nel comune di Ziros, gli incendi hanno ridotto in cenere diverse abitazioni nei villaggi di Agios Georgios e Pantanassa. Oltre ai danni strutturali, si segnalano interruzioni di corrente in vaste aree e perdite di bestiame, un duro colpo per gli agricoltori locali. È stato necessario evacuare un centro di accoglienza per richiedenti asilo a Filippiada, aggiungendo ulteriori complicazioni alla già difficile situazione.

Conseguenze per i vigili del fuoco

Le conseguenze per i vigili del fuoco impegnati nel fronteggiare questi incendi sono gravi. Finora, tre vigili del fuoco hanno necessitato di soccorsi a causa di sintomi di ipertermia nel Peloponneso, mentre un altro è stato ferito a un arto superiore nella regione dell'Etolia-Acarnania. Le condizioni di lavoro sono estremamente difficili e pericolose, con il rischio costante di ustioni e altri infortuni. Molti pompieri già operano in condizioni di stress e affaticamento a causa della lunghezza e dell'intensità delle operazioni di soccorso.

La risposta alle emergenze è supportata anche da volontari e organizzazioni non governative, che si stanno mobilitando per offrire assistenza alle popolazioni colpite. In molte zone evacuate, sono stati allestiti centri di accoglienza temporanei per fornire supporto a coloro che hanno perso tutto a causa delle fiamme. Questo sforzo collettivo è fondamentale per garantire accesso a cibo, acqua e assistenza medica, mentre le autorità locali lavorano per ripristinare la normalità.

Il governo greco ha dichiarato lo stato di emergenza in alcune delle aree più colpite, attivando risorse straordinarie e coordinando gli sforzi di soccorso. Tuttavia, la strada verso la ripresa sarà lunga e difficile. Gli incendi forestali sono diventati un problema ricorrente in Grecia, in gran parte a causa dei cambiamenti climatici che stanno causando estati sempre più calde e secche. Le autorità stanno valutando l'introduzione di misure preventive più robuste e strategie di gestione del territorio per affrontare questa crescente minaccia.

La lotta contro gli incendi in Grecia è un promemoria dell'importanza di proteggere l'ambiente e le comunità vulnerabili. Con il continuo supporto della popolazione e delle istituzioni, il paese spera di superare questa crisi e di costruire un futuro più resiliente di fronte alle sfide climatiche. La determinazione e il coraggio dei vigili del fuoco e dei soccorritori sono una fonte di ispirazione in questi momenti difficili, mentre la Grecia si unisce nel combattere contro le fiamme e nel sostenere le comunità colpite.

Share this article
The link has been copied!