La Festa del cinema di mare di Castiglione della Pescaia è tornata con un programma ricco e articolato, che si svolgerà dal 23 al 27 agosto. Questo evento, giunto alla sua decima edizione, non è solo un’occasione per celebrare il legame tra cinema e mare, ma anche un'importante piattaforma per discutere temi di attualità, come il tax credit, che suscita dibattiti e controversie nel settore.

Un inizio evocativo

La manifestazione avrà inizio con la mostra di Claudio Chimenti, intitolata "Stay Out of the Water". Questa opera invita a riflettere sull'importanza e la bellezza del mare, ma anche sui rischi che esso comporta. Le opere di Chimenti, caratterizzate da un forte impatto visivo, faranno da cornice a un evento che si propone come un forum di discussione e confronto, oltre alla semplice proiezione di film.

Un film che parla ai giovani

Il festival culminerà con la proiezione di "Non è un paese per giovani", una commedia di Giovanni Veronesi, che dirige artisticamente l'intera rassegna. Questo film affronta le difficoltà e le sfide dei giovani nel contesto italiano, allineandosi con la volontà di Veronesi di rendere il festival una piattaforma per esprimere le problematiche attuali della società, in particolare quelle legate al mondo giovanile.

Un forum di discussione

Uno dei momenti salienti sarà il forum "Cinema Revolution?", programmato per domenica 24 agosto alle 18.30 al Molgo Caffè. Coordinato da Piera Detassis, il forum vedrà la partecipazione di figure di spicco dell'industria cinematografica, tra cui:

  1. Giampaolo Letta di Medusa Film
  2. Massimiliano Orfei di Piper Film
  3. Massimo Proietti di Vision Distribution
  4. Fabrizio Donvito di Indiana Production
  5. Mario Lorini di Anec

Questo incontro sarà un'importante occasione di confronto tra produttori, distributori ed esercenti, per discutere del futuro della filiera cinematografica.

Il tax credit sarà un tema centrale del dibattito. Giovanni Veronesi sottolinea l'importanza di promuovere una comprensione più profonda dell’argomento, definendolo una legge che fa del bene al cinema. "Bisogna fare riunioni con persone che fanno il cinema, non con chi sta in una commissione e non lo fa", afferma Veronesi, invitando tutti a partecipare attivamente alla discussione.

Cortometraggi e premi

Oltre ai dibattiti, la Festa del cinema di mare offre anche l'opportunità di vedere cortometraggi provenienti da tutto il mondo, con un focus particolare sul mare come protagonista. I cortometraggi in gara sono stati selezionati per la loro qualità artistica e narrativa. Il miglior cortometraggio riceverà il Premio Mauro Mancini, mentre un premio intitolato a Guido Parigi sarà conferito al miglior prodotto di taglio giornalistico, valutato da una giuria di giovani.

La manifestazione rappresenta non solo un momento di celebrazione del cinema, ma anche un'importante occasione di socializzazione e scambio culturale. "In questi casi do fondo a tutte le mie amicizie", confida Veronesi, sottolineando come il festival rappresenti un'opportunità per avvicinare le persone al mondo del cinema e per regalare momenti di convivialità.

La Festa del cinema di mare si svolgerà in diverse location di Castiglione della Pescaia, un incantevole comune della Maremma toscana, famoso per le sue splendide spiagge e il suo mare cristallino. La bellezza del paesaggio naturale farà da sfondo a un evento che mira a rendere il cinema accessibile a tutti e a stimolare una riflessione collettiva sulle sfide e le opportunità del settore.

In un momento in cui il cinema affronta sfide senza precedenti a causa della pandemia e delle nuove modalità di fruizione, la Festa del cinema di mare si pone come un faro di speranza e innovazione, unendo artisti, professionisti e appassionati in un dialogo costruttivo e stimolante. Con un programma così ricco e variegato, l'evento rappresenta una tappa imperdibile per tutti gli amanti del cinema e per chi desidera approfondire le dinamiche di un settore in continua evoluzione.

Share this article
The link has been copied!