Quest'anno rappresenta un momento storico per l'Ambasciata di Francia in Italia e l'École française de Rome, che celebrano 150 anni di presenza a Palazzo Farnese. Questo straordinario edificio, situato nel cuore di Roma, è non solo un capolavoro architettonico, ma anche un simbolo della relazione culturale e storica tra Francia e Italia. Per commemorare questo importante anniversario, è stata organizzata una serata speciale, "La Notte dei 150 anni", che si svolgerà sabato 27 settembre, in coincidenza con le Giornate europee del Patrimonio.

L'ambasciatore francese in Italia, Martin Briens, ha messo in evidenza l'importanza di rendere Palazzo Farnese accessibile al pubblico, celebrando il legame unico tra i due Paesi. La serata inizierà con una cerimonia ufficiale alla presenza del presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella. Briens ha dichiarato: "Mi piace che il Palazzo sia vivo, vivace e aperto", sottolineando così il desiderio di condividere la bellezza e la storia di questo luogo con le generazioni future.

Palazzo Farnese: un simbolo di storia e cultura

Costruito nel XVI secolo, Palazzo Farnese è un capolavoro del Rinascimento italiano, progettato da architetti di fama come Antonio da Sangallo il Giovane e Michelangelo. Questo edificio ha ospitato eventi storici e culturali, diventando un punto di riferimento per la diplomazia francese in Italia. Briens ha fatto sapere che nel 2026 saranno completati lavori di restauro delle facciate e del tetto, un progetto volto a preservare il patrimonio artistico del palazzo.

In aggiunta, l'École française de Rome celebra il centocinquantesimo anniversario della sua fondazione. Dal 1873, questa istituzione ha svolto un ruolo cruciale nel promuovere il dialogo tra le comunità scientifiche italiane e francesi, contribuendo allo studio del ricco patrimonio culturale italiano. La direttrice dell'École, Brigitte Marin, ha evidenziato come l'istituzione sia profondamente radicata nel patrimonio archeologico e artistico dell'Italia.

Un evento ricco di attività e scoperte

In occasione della celebrazione, verrà lanciato un podcast intitolato "Palazzo Farnese si racconta. Il volto, l'anima, la storia", prodotto da Chora Media. In questo podcast, importanti personalità italiane e francesi condivideranno esperienze e ricordi legati a questo straordinario luogo. La "Notte dei 150 anni" offrirà ai visitatori l'opportunità di esplorare il Palazzo attraverso un percorso che include:

  1. Cortile
  2. Biblioteca dell'École
  3. Piano nobile con la Galleria dei Carracci e il Salone d'Ercole
  4. Salone delle firme, recentemente restaurato con affreschi di Domenichino

Inoltre, saranno esposti pannelli fotografici che raccontano la storia di Palazzo Farnese, evidenziando le visite di figure illustri come il generale De Gaulle e il presidente Mitterrand.

Attività per famiglie e innovazioni tecnologiche

Per le famiglie, sono previsti percorsi interattivi che includono attività come la creazione di un affresco e un laboratorio di conio di monete. L'evento comprenderà anche tavole rotonde e dibattiti su temi attuali e storici, stimolando un dialogo tra diverse culture. Un'altra innovazione sarà l'introduzione di esperienze di realtà virtuale, che permetteranno ai visitatori di esplorare Palazzo Farnese in modi coinvolgenti.

Infine, le gallerie della Cancelleria e del Mascherone ospiteranno opere di design contemporaneo, grazie alla collaborazione con il Mobilier National di Parigi. Questi pezzi moderni, che spaziano da mobili a tappezzerie, apporteranno un tocco attuale a un luogo ricco di storia, creando un dialogo affascinante tra passato e presente.

Attraverso questa straordinaria serata, l'Ambasciata di Francia e l'École française de Rome non solo celebrano un importante anniversario, ma rinnovano anche il loro impegno a mantenere viva la cultura e la cooperazione tra Francia e Italia, unendo tradizione e innovazione in un contesto di grande bellezza e significato.

Share this article
The link has been copied!