
L'11 agosto, il 46° Rossini Opera Festival (Rof) di Pesaro darà il benvenuto a "La Cambiale di Matrimonio", un'opera buffa che, più che una semplice ripresa, si configura come un vero e proprio debutto. La versione precedente, andata in scena nel 2020, era stata fortemente influenzata dalle restrizioni legate alla pandemia di Covid-19, costringendo il pubblico a mantenere il distanziamento sociale e limitando la gestualità degli artisti, in particolare nei duetti amorosi. Questa nuova rappresentazione promette di riportare la vivacità originale sul palcoscenico, grazie alla visione del regista Laurence Dale, che ha dichiarato di essere entusiasta di presentare finalmente lo spettacolo come concepito inizialmente.
La trama di "La Cambiale di Matrimonio"
La storia di "La Cambiale di Matrimonio" si sviluppa in un'affascinante abitazione in stile inglese, dove si intrecciano le vite di Fannì, una giovane innamorata, e Edoardo Milfort, un giovanotto poco facoltoso. Il conflitto principale scaturisce dal fatto che il padre di Fannì, Tobia Mill, un ricco mercante, ha promesso la mano della figlia a Slook, un corrispondente coloniale in America, attraverso una cambiale di matrimonio. Ecco i punti salienti della trama:
- Fannì è innamorata di Edoardo, ma il padre ha già fatto un accordo con Slook.
- Slook, un personaggio ingenuo, deve affrontare i rifiuti di Fannì e le minacce di Edoardo e Mill.
- In un gesto inaspettato, Edoardo rinuncia alla sua eredità per riscattare la cambiale e coronare il suo sogno d'amore.
L'ambientazione storica e i personaggi
Laurence Dale ha scelto di ambientare l'opera nell'epoca di Lord Brummel, figura emblematica del dandismo, precisamente nel 1809. Questa scelta è stata influenzata dalla frase di Mill che definisce Edoardo "troppo giovane e poi troppo moderno". La cura dei costumi e degli arredi riflette l'estetica di quell'epoca, creando un labirinto di stanze che simboleggia le complessità della vicenda narrata.
Il cast di "La Cambiale di Matrimonio" include nomi di spicco come:
- Paola Leonci nel ruolo di Fannì
- Pietro Spagnoli nei panni di Tobia Mill
- Jack Swanson come Edoardo Milfort
- Mattia Olivieri nel ruolo di Slook
- Ramiro Maturana come Norton
- Inés Lorans in quello di Clarina
I costumi sono stati realizzati da Gary McCann, noto per la sua abilità nel creare abiti che rispecchiano l'epoca.
Un'esperienza musicale unica
"La Cambiale di Matrimonio", scritta da Rossini quando il compositore aveva solo 18 anni nel 1810, si distingue per la sua compattezza musicale. Pur nella brevità, riesce a esprimere una grande ricchezza, presentando echi di Mozart e Haydn, ma con una velocità e un dinamismo che anticipano lo stile distintivo di Rossini. Il direttore d'orchestra Christopher Franklin promette di restituire con straordinaria fedeltà le sfumature di questa partitura.
In un interessante abbinamento, l'opera verrà presentata insieme a "Les Soirée musicales", una raccolta di musiche da salotto composta da Rossini nel 1835. Queste ariette e duetti, scritti durante il soggiorno di Rossini a Parigi, rappresentano un modello per il genere del canto da camera, con trame sentimentali che affascinano ancora oggi il pubblico.
Con questa nuova produzione, "La Cambiale di Matrimonio" non solo torna a rivivere sul palcoscenico, ma si propone come un'opera che esplora temi universali come l'amore, il dovere e le convenzioni sociali, offrendo al pubblico un'esperienza ricca e coinvolgente.