Il panorama cinematografico nordamericano ha subito un notevole cambiamento nel fine settimana, con l'arrivo di "Kpop Demon Hunters", un anime che ha rapidamente conquistato il pubblico. Diretto da Maggie Kang e Chris Appelhans, il film ha debuttato al primo posto al botteghino degli Stati Uniti e del Canada, incassando ben 18 milioni di dollari nel suo weekend di apertura. Questo successo ha permesso alle tre protagoniste, giovani pop star coreane, di scalzare il precedente leader, "Weapons", un horror mistery diretto da Zach Cregger.

"Kpop Demon Hunters" racconta la storia di tre ragazze che, oltre a essere celebri nel mondo della musica K-pop, si trovano a combattere forze oscure e demoni. Questo mix di elementi soprannaturali e cultura pop ha colpito il pubblico, attirando in particolare i fan della musica coreana e degli anime. Il film ha goduto di un'ottima accoglienza, sia da parte della critica che del pubblico, grazie alla sua animazione vibrante e alla narrazione coinvolgente. La presenza di star della musica K-pop nel cast ha ulteriormente alimentato l'interesse, con i fan che sono accorsi in massa per sostenere le loro beniamine.

il confronto con "weapons"

Dall'altro lato, "Weapons", prodotto da New Line/Warner Bros e con un cast di attori affermati come Josh Brolin, Julia Garner e June Raphael, ha raccolto 15,6 milioni di dollari nel suo terzo weekend di programmazione. Il film narra la misteriosa scomparsa di un gruppo di studenti, un tema che ha catturato l'attenzione degli appassionati del genere horror. Nonostante i buoni risultati, "Weapons" ha dovuto cedere il passo al nuovo fenomeno dell'animazione giapponese, evidenziando un cambiamento nelle preferenze del pubblico.

Il weekend in questione è stato segnato da un calo generale degli incassi, il più debole dell'estate, con un totale stimato di circa 78 milioni di dollari. Questo dato è significativo, poiché indica una flessione rispetto ai fine settimana precedenti, il che potrebbe essere attribuibile a diversi fattori, tra cui la riapertura delle scuole e la diminuzione dell'affluenza nei cinema. Tuttavia, l'uscita di "Kpop Demon Hunters" e il successo che ha riscosso potrebbero segnare l'inizio di una nuova era per il cinema d'animazione e per gli anime nei mercati occidentali.

altri film in classifica

Sul terzo gradino del podio troviamo "Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo", un sequel targato Disney del classico film per famiglie uscito 22 anni fa. Con Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan che riprendono i loro iconici ruoli di madre e figlia, il film ha incassato 9,2 milioni di dollari nel fine settimana, portando il totale a 70,5 milioni in tre settimane. Diretto da Nisha Granata, il film ha riportato il pubblico in un contesto familiare e nostalgico, ma non è riuscito a competere con l'energia fresca e innovativa di "Kpop Demon Hunters".

Ai piedi del podio, "I Fantastici 4 - Gli inizi", con un cast che include Pedro Pascal e Vanessa Kirby, ha aggiunto 5,9 milioni al suo bottino, raggiungendo quasi 260 milioni in cinque weekend di programmazione. Questo film ha continuato a far parlare di sé, grazie all'interpretazione dei suoi protagonisti e alla capacità di rivisitare il popolare franchise dei supereroi in un modo che ha attratto sia i fan di lunga data che i nuovi spettatori.

Infine, in quinta posizione troviamo "Bad Guys 2", un cartone animato della Universal che racconta le avventure di un'improbabile banda di animali rapinatori. Nel suo quarto weekend di programmazione, il film ha superato i 5 milioni, portando il totale nazionale oltre quota 66 milioni. Questo successo dimostra che, nonostante la concorrenza agguerrita, i film d'animazione continuano a mantenere una solida base di pubblico.

In un contesto di cambiamento e innovazione, il successo di "Kpop Demon Hunters" rappresenta una nuova frontiera per il cinema, in particolare per l'industria dell'animazione, che sta iniziando a vedere un'influenza sempre maggiore della cultura pop asiatica. Le giovani generazioni, sempre più connesse a livello globale grazie ai social media e alle piattaforme di streaming, stanno spingendo i confini di ciò che è considerato mainstream, aprendo la strada a nuove storie e nuove forme di intrattenimento.

Share this article
The link has been copied!