Il 1 settembre 2023 segna una data di grande importanza per la Mostra del Cinema di Venezia, un evento che ogni anno attira appassionati di cinema, critici e celebrità da tutto il mondo. Quest’anno, il festival rende omaggio a Kim Novak, una delle attrici più iconiche della storia del cinema, conferendole il secondo Leone d’oro alla carriera. Novak, famosa per le sue collaborazioni con registi leggendari come Alfred Hitchcock e Otto Preminger, è stata un simbolo di bellezza e talento sin dagli anni '50.

In occasione di questo tributo, il festival presenta anche un ritratto documentario intitolato "KIM NOVAK'S VERTIGO" di Alexandre Philippe, che esplora la vita e la carriera di questa straordinaria attrice. Il film offre uno sguardo intimo sulla vita di Novak, una donna che ha scelto di vivere secondo le proprie regole, abbandonando la vita sotto i riflettori di Hollywood per dedicarsi a se stessa e alle sue passioni. Questo documentario, proiettato fuori concorso, si propone di scavare nelle complessità dell'identità e dell'autenticità di Novak, in particolare alla luce del suo ruolo iconico in "Vertigo", il capolavoro di Hitchcock.

Le nuove produzioni cinematografiche

La Mostra di Venezia non si limita a celebrare il passato, ma offre anche una vetrina per le nuove produzioni cinematografiche. Tra i film in competizione, spicca "THE SMASHING MACHINE" di Benny Safdie, che segna il debutto nel mondo del cinema d’autore per Dwayne Johnson. La pellicola narra la vita di Mark Kerr, un campione di arti marziali miste, interpretato da Johnson, che ha avuto una carriera segnata da successi e sfide personali. Al suo fianco, Emily Blunt interpreta un ruolo cruciale in questa storia che esplora le complessità del successo e della lotta contro le proprie demoni interiori.

Inoltre, la regista Mona Fastvold presenta "THE TESTAMENT OF ANN LEE", un dramma storico-musicale che racconta la vita di Ann Lee, una figura fondamentale del movimento Shaker, un gruppo religioso radicale nato alla fine del XVIII secolo. Interpretata da Amanda Seyfried, Ann Lee è descritta come una donna che ha sfidato le convenzioni del suo tempo, dando vita a una narrazione che unisce spiritualità e lotta sociale. La pellicola è attesa con grande interesse, soprattutto per il suo approccio innovativo e la fusione di generi diversi.

Un focus su portobello

Un altro titolo molto atteso è "PORTOBELLO", una serie di Marco Bellocchio che affronta uno dei più clamorosi errori giudiziari italiani: la vicenda di Enzo Tortora, un noto presentatore televisivo che ha subito un’ingiusta detenzione. Interpretato da Fabrizio Gifuni, Tortora rappresenta la tragedia di un uomo innocente la cui vita è stata stravolta da un sistema giudiziario imperfetto. La serie promette di essere un potente racconto di resilienza e giustizia, con Bellocchio noto per la sua capacità di affrontare temi complessi e attuali.

In aggiunta, la Mostra di Venezia presenta anche "ORFEO", l'opera prima di Virgilio Villoresi, ispirata al "Poema a fumetti" di Dino Buzzati. La storia segue Orfeo, un pianista solitario che immagina storie attorno a una villa abbandonata. La sua vita cambia quando incontra Eura, una donna misteriosa che cela un segreto. Questa pellicola è attesa con curiosità, poiché Villoresi si propone di mescolare elementi di fantasia con una narrazione profonda e poetica.

La cerimonia di premiazione

Il programma della giornata culminerà con la cerimonia di premiazione del Leone d’oro alla carriera a Kim Novak, un momento di celebrazione non solo per l'attrice, ma per l'intero mondo del cinema, che riconosce il suo contributo artistico e culturale. L’evento si svolgerà nella Sala Grande alle 14:00, e sarà un’occasione per rivedere le immagini indimenticabili di Novak sul grande schermo e per ascoltare le sue riflessioni sulla carriera e sulla vita.

In conclusione, il 1 settembre alla Mostra di Venezia si prospetta come una giornata ricca di eventi significativi, capace di coniugare passato e presente, celebrando il grande cinema attraverso le storie di figure emblematiche e nuove voci emergenti. Con una programmazione così variegata, il festival conferma la sua posizione di leader nel panorama cinematografico internazionale, offrendo al pubblico un'esperienza unica e indimenticabile.

Share this article
The link has been copied!