Nella notte tra il 10 e l'11 ottobre 2023, la Russia ha lanciato un attacco aereo combinato di vasta portata contro l'Ucraina, segnando un'escalation significativa nel conflitto tra i due paesi. Secondo quanto riportato dai media locali, i cieli ucraini sono stati invasi da droni d'attacco e missili, provenienti da diverse basi militari russe. Le esplosioni hanno risuonato in varie regioni dell'Ucraina, inclusa la capitale, Kiev, dove un attacco ha portato alla morte di una persona e al ferimento di un'altra.

Dettagli dell'attacco aereo

Il capo dell'Amministrazione Militare della città di Kiev, Timur Tkachenko, ha confermato che droni russi sono stati avvistati in diverse aree, tra cui:

  1. Kharkiv
  2. Chernihiv
  3. Kiev
  4. Sumy
  5. Dnipropetrovsk
  6. Poltava
  7. Zaporizhzhia
  8. Kherson

La situazione di allerta nella capitale ucraina era già stata lanciata intorno alle 23:00 locali, che corrispondono a mezzanotte in Italia. I sistemi di difesa aerea sono stati attivati circa quaranta minuti dopo, in risposta alle minacce aeree.

Le forze russe hanno iniziato a lanciare i loro attacchi aerei poco dopo, con diversi bombardieri strategici Tu-95 che decollavano dall'aeroporto di Olenya, nella regione di Murmansk. Gli allarmi si sono susseguiti rapidamente mentre i droni si dirigevano verso obiettivi strategici come:

  • Boryspil
  • Hlevakha
  • Vasylkiv
  • Brovary
  • Zolotonosha
  • Balakleya
  • Chornobay

Questo attacco segna una dimostrazione della capacità della Russia di pianificare e attuare operazioni aeree coordinate su larga scala.

Conseguenze dell'attacco

Alle 2:18, ora locale, la Russia ha lanciato missili da crociera Kalibr dal Mar Nero verso la capitale. A causa dell'attacco, il tetto di un edificio non residenziale nel quartiere Darnytskyi di Kiev ha preso fuoco, causando preoccupazione tra i residenti. A Kharkiv, sono stati segnalati almeno undici edifici danneggiati nel distretto di Kyivskyi, fortunatamente senza notizie di vittime in quel momento.

Il ritmo degli attacchi non si è affatto rallentato. Alle 3:00, la Russia ha lanciato missili aerobalistici ipersonici Kh-47M2 Kinzhal da aerei MiG-31K. L'Aeronautica Militare ucraina ha avvertito della presenza di questi missili ad alta velocità diretti verso Kiev e le città di Rivne e Dubno. Un gruppo di missili da crociera ha continuato il suo percorso dal Mar Nero verso la regione di Vinnytsia, dove gli attacchi con droni erano ancora in corso.

La risposta ucraina e il contesto del conflitto

Le forze aeree ucraine hanno emesso diversi allerta in risposta ai ripetuti decolli dei caccia MiG-31K. Alle 3:50, i missili lanciati da aerei strategici sono entrati nello spazio aereo ucraino, muovendosi attraverso la regione di Kharkiv verso Poltava e poi verso Kiev, creando un clima di terrore e incertezza tra la popolazione. Alle 4:18, l'Aeronautica Militare ha lanciato un nuovo allerta per i missili diretti verso Kiev, e pochi minuti dopo, alle 4:20, la capitale ha tremato a causa di una serie di potenti esplosioni.

Alle 4:23, la situazione si è ulteriormente aggravata con la segnalazione di missili balistici in arrivo a Kiev. Infine, alle 5:00 ora locale, è stata confermata la morte di una persona e il ferimento di un'altra nella capitale, secondo quanto riportato da Ukrainska Pravda. Questo attacco aereo rappresenta un'altra triste svolta nel conflitto che continua a devastare l'Ucraina dall'inizio dell'invasione russa nel febbraio 2022.

La risposta delle forze ucraine è stata tempestiva, ma la complessità della situazione ha rivelato quanto sia difficile difendere il paese da un attacco così coordinato. Mentre i droni e i missili russi continuano a colpire, le forze ucraine stanno facendo del loro meglio per proteggere la popolazione e le infrastrutture critiche.

Il contesto di questo attacco va inquadrato nell'attuale fase del conflitto, caratterizzata da un'intensificazione delle operazioni militari da parte della Russia, che sembra voler inviare un messaggio chiaro e forte riguardo alla propria determinazione. Gli analisti militari avvertono che tali attacchi potrebbero diventare più frequenti, mentre la Russia cerca di consolidare le sue posizioni e minare la resilienza dell'Ucraina.

L'impatto di questi attacchi non si limita ai danni materiali o alle vittime, ma influisce anche sul morale della popolazione e sulla capacità di resistenza delle forze armate ucraine. Con ogni attacco aereo, la vita quotidiana dei cittadini ucraini diventa sempre più difficile, costringendoli a vivere in uno stato di costante ansia e paura. La comunità internazionale continua a seguire con attenzione la situazione, esprimendo preoccupazione per l'intensificarsi delle ostilità e la necessità di trovare una soluzione diplomatica al conflitto.

Share this article
The link has been copied!