Palermo, la storica capitale della Sicilia, è tornata a essere il set di un nuovo film che promette di catturare l'attenzione del pubblico. Le riprese di Ketticè, scritto e diretto da Giovanni Tortorici, sono ufficialmente iniziate, con un cast d'eccezione che include la celebre attrice Monica Bellucci. La pellicola, ambientata nel 2012, racconta la storia di due sedicenni che cercano di sfuggire alla monotonia della vita quotidiana attraverso un’amicizia intensa e profonda.

il team di produzione

Il film è prodotto da un team di rinomati professionisti del cinema, tra cui Luca Guadagnino, noto per il suo lavoro in Chiamami col tuo nome, Marco Morabito e Agustina Costa Varsi per Frenesy Film, Annamaria Morelli per The Apartment, parte del gruppo Fremantle, e Francesco Melzi D'Eril e Gabriele Moratti per Memo Films. La distribuzione in Italia è curata da Piper Film, che si occupa di portare al grande pubblico opere di qualità. Inoltre, il progetto vede anche la partecipazione di coproduttori francesi come David Zerat e Ilan Amouyal, rappresentanti di First Picture.

la trama di ketticè

La trama si concentra su Giulio, un sedicenne che vive una fase di profonda insoddisfazione. La sua vita è caratterizzata da un atteggiamento svogliato verso gli studi e una mancanza di prospettive per il futuro. In questo contesto di apatia, l'incontro con Ketty, una ragazza della sua età che si mostra più sicura di sé, rappresenta per Giulio un’occasione di evasione. La loro amicizia si sviluppa come un rifugio dalla monotonia quotidiana, un legame che permette loro di esplorare la libertà lontano dallo sguardo critico degli adulti.

perché palermo è la location ideale

La scelta di Palermo come location non è casuale. La città, con il suo patrimonio culturale e le sue bellezze architettoniche, offre un'ambientazione unica che arricchisce la narrazione. Le strade storiche, i mercati vivaci e il mare cristallino diventano parte integrante della storia, contribuendo a creare un'atmosfera che riflette le emozioni e le esperienze dei protagonisti. La Sicilia, con la sua storia complessa e le sue tradizioni, funge da sfondo perfetto per esplorare temi universali come l'amicizia, la crescita e la ricerca di identità.

Le riprese a Palermo non sono solo un'opportunità per raccontare una storia, ma anche un modo per valorizzare il cinema italiano e le sue potenzialità. Questo progetto rappresenta un passo importante per la crescita dell'industria cinematografica locale, attirando l'attenzione su una città che, nonostante le sfide, continua a essere un crocevia di culture e creatività.

In un periodo in cui il mondo del cinema sta affrontando sfide legate alla pandemia e alla crisi economica, Ketticè potrebbe rappresentare una boccata d'aria fresca, dimostrando che la passione per il racconto e l'arte non si ferma. La storia di Giulio e Ketty, le cui esperienze rispecchiano le difficoltà e le gioie dell'adolescenza, potrebbe toccare le corde emotive di molti, facendo eco a ricordi e sentimenti condivisi da generazioni.

Le aspettative per il film sono alte, e la combinazione di un cast talentuoso, una regia promettente e una sceneggiatura affascinante potrebbe portare a un successo di pubblico e critica. Con la magia di Palermo come sfondo e una storia di crescita e scoperta, Ketticè è destinato a diventare un punto di riferimento nel panorama cinematografico italiano degli anni a venire. Le riprese sono solo l'inizio di un viaggio che promette di emozionare e coinvolgere, confermando il potere del cinema di raccontare storie che uniscono e ispirano.

Share this article
The link has been copied!