Il festival Jazz & Wine of Peace si appresta a celebrare la sua 28/a edizione dal 23 al 26 ottobre 2023, portando con sé un messaggio di pace e unione culturale in occasione di Go!2025, l'iniziativa che incorona Nova Gorica e Gorizia come capitale europea della cultura. Questo evento, organizzato dal Circolo Controtempo, trasformerà Cormons e il Collio, situati tra Friuli e Slovenia, in un palcoscenico vibrante di musica e cultura, evidenziando l'importanza del dialogo e della collaborazione transfrontaliera.

un programma ricco e variegato

Quest'anno, il festival offre un programma particolarmente ricco, con ben 29 eventi distribuiti in 4 teatri (Cormons, Gorizia, Nova Gorica e Gradisca) e in 21 luoghi suggestivi, tra cui cantine e dimore storiche. Questo approccio non solo arricchisce l'esperienza del festival, ma consente anche di esplorare le bellezze paesaggistiche e culturali della regione. Tra gli eventi più attesi, spicca l'anteprima del 20 ottobre al Kulturni Dom di Gorizia, dove Zerorchestra e Accademia Naonis accompagneranno la proiezione del film muto "Il fantasma dell’opera" con un'illustrazione musicale.

il jazz al femminile

Il cartellone di quest'anno è il primo curato dal nuovo direttore artistico Enrico Bettinello, il quale ha voluto dare particolare risalto al jazz al femminile. Tra le artiste in programma, ci sono nomi come Naïssam Jalal, Maria Chiara Argirò e Tania Giannouli. Queste musiciste non solo rappresentano il talento femminile nel jazz, ma sono anche pioniere che stanno ridefinendo i confini del genere musicale, portando freschezza e nuove prospettive.

esperienze gastronomiche e inclusione

Uno degli aspetti più affascinanti del festival è l'attenzione riservata alle esperienze gastronomiche. Sette concerti Jazz & Taste offriranno un connubio tra musica e degustazioni enogastronomiche, permettendo ai partecipanti di esplorare le eccellenze culinarie del Friuli e della Slovenia. Inoltre, il festival si propone come un faro di speranza e inclusione, con eventi come la mostra fotografica di Žiga Koritnik e il podcast "Sikter", che raccontano storie di resistenza e resilienza.

Il Jazz & Wine of Peace non è solo un evento musicale, ma una celebrazione della diversità e della creatività. Con una programmazione così variegata, il festival si prepara a diventare un appuntamento imperdibile nel calendario degli eventi autunnali, un luogo dove le persone possono riunirsi, condividere e creare legami attraverso la musica. La combinazione di musica, arte e enogastronomia rappresenta un'opportunità unica per scoprire e celebrare la ricchezza culturale di questa regione, dimostrando che la musica può abbattere barriere e costruire ponti tra culture diverse.

Share this article
The link has been copied!