
Il Parco Archeologico di Naxos a Taormina si appresta a ospitare una mostra di grande rilevanza dedicata a Jago, uno dei più rinomati scultori contemporanei italiani. L’inaugurazione, prevista per mercoledì 3 settembre alle ore 19 presso il suggestivo Teatro Antico di Taormina, rappresenta un'opportunità unica per immergersi nell'arte contemporanea in un contesto che unisce storia e bellezza. Durante la serata, aperta al pubblico, Jago e rappresentanti delle istituzioni locali saranno presenti, e verrà proiettato un videoracconto che documenta il viaggio della sua celebre scultura, David.
Questa scultura ha attirato l’attenzione non solo per il suo messaggio artistico, ma anche per le polemiche legate alle censure sui social media. La David ha intrapreso un viaggio simbolico a bordo della storica nave scuola Amerigo Vespucci, approdando infine a Taormina, dove il suo arrivo acquista un significato profondo, inserendosi in un contesto di grande valore archeologico.
Dettagli della mostra
Organizzata da Aditus e Civita Sicilia, in collaborazione con Bam, la mostra sarà aperta al pubblico fino al 3 maggio 2026, permettendo a visitatori di tutto il mondo di apprezzare le opere di Jago. Le sculture in esposizione dialogano in modo unico con l’ambiente circostante e con la storia millenaria di Taormina. Le opere presentate includono:
- Impronta Animale (2012)
- Memoria (2015)
- Prigione (2016)
- David (2024, in bronzo)
Queste opere, realizzate in marmo statuario, affrontano il tema della mano, simbolo di contatto e creazione. La mano diventa un potente emblema del legame tra l’artista e il pubblico, esprimendo una connessione profonda attraverso la materia e la forma.
La scultura David
La David si erge maestosa sulla sommità delle tribune del Teatro Antico, offrendo una vista imperdibile sul paesaggio circostante. Alta 181 cm e realizzata in bronzo dorato, non è solo una reinterpretazione del famoso mito di David e Golia, ma anche un racconto contemporaneo di coraggio e rivalsa. Jago rielabora l'iconografia classica per trasmettere un messaggio attuale e significativo.
La figura femminile rappresentata nella scultura richiama la postura fiera del David di Michelangelo, introducendo una nuova narrazione in cui la forza e la determinazione vengono incarnate da una donna. La fionda e la pietra, elementi iconici del racconto biblico, si ritrovano tra le mani della figura, simboli di sfida e resistenza, ampliando la visione del mito e invitando a riflettere sul ruolo delle donne nella società contemporanea.
Il processo creativo
Il progetto della David è iniziato nel 2021 con un primo bozzetto in argilla, seguito da diverse versioni in argilla e gesso, fino al modello attuale in bronzo, realizzato con la tecnica della fusione a cera persa. Ogni passaggio del processo creativo rappresenta un viaggio in sé, culminando nella versione definitiva in marmo di Carrara, alta oltre 4 metri. Questa opera segna una pietra miliare nel percorso artistico di Jago, unendo tradizione e innovazione.
La scelta di Taormina come cornice per questa mostra non è casuale. La città, famosa per la sua bellezza e il suo patrimonio storico, stimola il dialogo tra arte antica e contemporanea. Il Teatro Antico diventa il palcoscenico ideale per riflessioni su temi universali come la lotta, il coraggio e la creatività.
In un contesto in cui l'arte si confronta con le sfide della comunicazione digitale e delle censure, il lavoro di Jago emerge come un faro di speranza e innovazione. La sua capacità di trasformare concetti complessi in opere visivamente potenti rende il suo messaggio accessibile a tutti, invitando il pubblico a interagire e riflettere. La mostra Gesti scolpiti è un'esperienza immersiva che invita a esplorare il significato profondo del gesto artistico e della sua relazione con l'umanità.