In occasione dell'82ª edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, Sky Cinema offre in prima visione il film "Io sono ancora qui", un'opera che ha già conquistato il premio per la Miglior Sceneggiatura nella scorsa edizione. Questo toccante dramma, diretto dal talentuoso Walter Salles, noto per il suo lavoro in "I diari della motocicletta", sarà trasmesso il 27 agosto alle 21:15 su Sky Cinema Uno, oltre a essere disponibile in streaming su NOW e on demand.

La pellicola racconta la storia di Eunice, interpretata magistralmente da Fernanda Torres, che ha vinto il Golden Globe 2025 come Miglior Attrice in un Film Drammatico. La performance di Torres è stata acclamata dalla critica e dal pubblico, contribuendo al successo del film, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Presentato in Selezione Ufficiale alla Mostra di Venezia, "Io sono ancora qui" ha conquistato il Premio Osella per la Miglior Sceneggiatura e ha ottenuto l'Oscar 2025 come Miglior Film Internazionale, oltre a nomination per il Miglior Film e per la Miglior Attrice Protagonista.

La trama di "Io sono ancora qui"

Ambientato nel Brasile degli anni '70, il film narra la storia della famiglia Paiva, che si trova a fronteggiare una profonda ferita personale e una ferita collettiva e nazionale nel contesto della dittatura militare che affliggeva il paese. Nel 1971, Rio de Janeiro è in preda a un clima di oppressione e paura, e la famiglia Paiva cerca di resistere a questa realtà attraverso l'ironia e l'affetto, vivendo la quotidianità circondata da amici e parenti. Tuttavia, la loro vita viene stravolta da un'azione brutale del governo:

  1. Eunice perde il marito Rubens, interpretato da Selton Mello.
  2. Si ritrova sola con cinque figli.
  3. Questa drammatica situazione la costringe a reinventarsi, trovando la forza di proteggere i suoi cari e di cercare un futuro migliore in un contesto avverso.

La storia di Eunice è un potente esempio di resilienza e determinazione, e il film riesce a catturare l'essenza della lotta quotidiana di una madre che non si arrende mai. La regia di Salles, un maestro nel raccontare storie umane profonde, è amplificata dalla sceneggiatura incisiva, che mescola la sfera privata con quella pubblica, mettendo in luce le ingiustizie sociali e politiche di un periodo buio.

Programmazione speciale su Sky Cinema

In concomitanza con l'82ª Mostra di Venezia, Sky Cinema Due presenterà una programmazione speciale di 17 film premiati nelle precedenti edizioni. Tra questi, ci saranno quattro prime visioni premiate nel 2024, inclusi:

  1. "Io sono ancora qui"
  2. "The Brutalist" (Leone d'argento per la regia)
  3. "Babygirl" (Coppa Volpi a Nicole Kidman)
  4. "La stanza accanto" (Leone d'oro)

La rassegna non si limiterà a film recenti, ma offrirà anche una selezione di opere italiane che hanno segnato la storia del cinema. Tra questi, "Nuovomondo" di Emanuele Crialese, vincitore del Leone d'argento nel 2006, e "Terraferma", che ha ottenuto il Premio Speciale della Giuria a Venezia nel 2011.

Film stranieri di grande impatto

Tra i film stranieri, la programmazione presenterà titoli di grande impatto come:

  • "Priscilla", il film di Sofia Coppola che narra la vita di Priscilla Presley, interpretato da Cailee Spaeny, vincitrice della Coppa Volpi nel 2023.
  • "Still Life", che ha ricevuto il Premio Orizzonti 2013 per la migliore regia a Uberto Pasolini.
  • "L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford", con Brad Pitt, vincitore della Coppa Volpi nel 2007.

Non mancheranno anche opere iconiche come "Michael Collins", vincitore del Leone d'oro nel 1996, e "La La Land", che ha portato a Emma Stone la Coppa Volpi nel 2016 e che oggi la ritroviamo in "Povere creature!", film di Yorgos Lanthimos premiato con il Leone d'oro nel 2023.

Con una programmazione così ricca e variegata, Sky Cinema si conferma come un punto di riferimento per gli amanti del cinema, offrendo la possibilità di scoprire o riscoprire opere che hanno segnato la storia della settima arte, in un contesto sempre attuale e coinvolgente. Il 27 agosto, non perdere l'occasione di vedere "Io sono ancora qui", un film che promette di emozionare e far riflettere.

Share this article
The link has been copied!