Il festival internazionale di danza Interplay celebra quest'anno un traguardo significativo: 25 anni di attività. Dal 28 maggio al 14 giugno 2024, Torino diventerà il palcoscenico di una manifestazione che ha saputo catturare l'attenzione di appassionati e critici, riportando in vita la danza contemporanea in tutte le sue sfumature. Per festeggiare questa importante ricorrenza, il festival propone un programma ricco e variegato, con 24 compagnie provenienti da 8 paesi, offrendo un'esperienza culturale unica e diversificata.

Temi e performance del festival

Il festival non si limita a presentare semplicemente delle performance, ma si impegna a stimolare il dialogo su temi di rilevanza sociale e culturale. Quest'anno, il programma sarà caratterizzato da tre filoni tematici che guideranno le proposte artistiche:

  1. Identità e complessità dell'individuo
  2. Trasformazione sociale e culturale
  3. Corpo come luogo politico

Questi temi non solo riflettono le sfide contemporanee, ma invitano anche il pubblico a una riflessione profonda sul ruolo della danza nella società attuale.

L'apertura del festival, prevista per il 28 maggio, sarà affidata alla compagnia Abbondanza/Bertoni, che presenterà il duetto "Viro". Questa performance promette di essere un'esperienza immersiva, capace di coinvolgere emotivamente gli spettatori. La chiusura del festival, invece, vedrà in scena Virgilio Sieni con "Sleep In The Car", un'opera che esplora la libertà e le costrizioni della vita moderna attraverso un linguaggio coreografico poetico e incisivo.

Artisti di spicco e nuove generazioni

Tra gli eventi più attesi, spicca la presenza di Leïla Ka, una delle coreografe più brillanti e innovative della scena europea contemporanea, che ha conquistato il pubblico con il suo stile audace e provocatorio. Al suo fianco, il coreografo Moritz Ostruschnjak, noto per la sua capacità di sfidare le convenzioni e di esplorare la complessità del corpo in movimento. Non mancheranno, inoltre, le creazioni di giovani coreografi emergenti come:

  • Sarah Baltzinger
  • Isaiah Wilson
  • Casqueiro e Coelho
  • Riart e Richard Mascherin

Questi artisti porteranno freschezza e nuove visioni artistiche al festival.

Inclusività e comunità

Il festival non si limita a ospitare nomi di spicco della danza contemporanea; offre anche un'importante piattaforma per artisti emergenti e compagnie locali. La presenza di Roberto Tedesco, Panzetti&Ticconi e Manfredi Perego, figure di rilievo nel panorama nazionale, arricchisce ulteriormente il programma. Inoltre, il coreografo libanese Omar Rajeh, il gruppo congolese Danseincolore e il collettivo Glovo da Spagna e Portogallo portano una dimensione internazionale al festival, sottolineando la sua vocazione a essere un crocevia culturale.

Un aspetto particolarmente interessante del festival è l'attenzione verso progetti inclusivi. La Re-Action Integrated Dance Company rappresenta un'iniziativa significativa che mira a coinvolgere diverse comunità, abbattendo barriere e promuovendo la danza come forma di espressione collettiva. Inoltre, la danza di comunità di Stefania Tansini offre l'opportunità di coinvolgere direttamente il pubblico, rendendo la danza accessibile a tutti e creando un legame profondo tra artisti e spettatori.

Il festival si concluderà con un appuntamento speciale il 15 luglio presso il nuovo spazio del Living Lab, un luogo affacciato sul verde della collina torinese. In questa cornice suggestiva, si esibiranno "Cosmorama" di Nicola Galli e "Roots Unseen" del Collettivo Kyklos. Queste opere si concentreranno sul rapporto tra paesaggio, identità e appartenenza, offrendo una riflessione sulle connessioni tra l'individuo e l'ambiente che lo circonda.

Interplay è molto più di un semplice festival di danza: è un laboratorio di idee, un luogo di incontro tra culture diverse e un'opportunità per riflettere sulle questioni contemporanee attraverso il linguaggio universale del movimento. Con un programma di altissimo livello e una selezione di artisti di fama internazionale e emergenti, il festival promette di essere un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti della danza e della cultura.

Share this article
The link has been copied!