Dal 9 al 12 ottobre 2025, Pisa si prepara ad accogliere la quindicesima edizione di Internet Festival - Forme di Futuro, un evento annuale che esplora il complesso legame tra la società contemporanea e le innovazioni digitali. Quest'anno, la manifestazione si focalizzerà sul tema centrale dell'“Identità”, una questione cruciale in un’epoca in cui il digitale e l’intelligenza artificiale stanno trasformando radicalmente il nostro modo di vivere, comunicare e percepirci.

Sotto la direzione di Claudio Giua, il festival trasformerà la storica città toscana in un grande laboratorio del futuro. Saranno coinvolti ben 13 luoghi simbolo della città, tra cui università, musei, centri congressi e cinema, con un ritorno tanto atteso alla Stazione Leopolda, un luogo emblematico per eventi di questa portata. Questa edizione promette di attirare decine di ospiti, anche di livello internazionale, e di offrire un programma variegato e multidisciplinare che spazia da incontri e spettacoli a installazioni artistiche e attività didattiche.

Esplorare il concetto di identità nell'era digitale

Il tema dell'identità sarà esplorato attraverso una serie di eventi che indagheranno come il concetto stesso si sia evoluto nell'era digitale. Con l'avvento delle tecnologie, le identità sembrano diventare sempre più fluide e frammentate. Le esperienze quotidiane di interazione online e la crescente influenza delle piattaforme sociali hanno reso le nostre identità digitali una parte integrante di chi siamo. In questo contesto, il festival offrirà spunti di riflessione e dibattiti sulle sfide e le opportunità connesse a questa evoluzione.

Tra le novità più attese, torna Abel, il robot umanoide che simula le fattezze di un ragazzino. Abel è stato ulteriormente potenziato con nuove funzionalità, rendendolo in grado di interagire con gli esseri umani in modo sempre più naturale. Quest'anno, il robot sarà al centro di un format innovativo: anziché essere semplicemente intervistato, Abel avrà il compito di porre domande alle persone, aprendo un dialogo che sfida le convenzioni tradizionali.

Nuove frontiere della connettività e della sicurezza

Il festival non si limiterà a discutere di identità, ma esplorerà anche le nuove frontiere della connettività. Un focus particolare sarà dedicato ai satelliti di Starlink, che promettono di rivoluzionare l'accesso a Internet, anche nelle aree più remote del mondo. Allo stesso modo, si affronteranno temi di rilevanza attuale come la cybersecurity e la privacy, con esperti del settore che discuteranno i potenziali pericoli legati all'uso dei social network. Tra gli ospiti, Serena Mazzini presenterà il suo libro "Il lato oscuro dei social network", che sarà esaminato in un incontro intitolato "Ombre e spettri digitali: storie di account perduti".

L'intelligenza artificiale e la disinformazione

Un altro tema di grande attualità sarà il dibattito sull'intelligenza artificiale e il futuro della disinformazione. Questo incontro sarà curato dall'associazione Minerva, specializzata in divulgazione scientifica, e dal sito Bufale un tanto al chilo (Butac). Sarà un'opportunità per riflettere su come la disinformazione si diffonda online e su quali strategie possiamo adottare per affrontare questo problema crescente.

In aggiunta, Vera Gheno, linguista e autrice, presenterà la sua collana "Scatoline - per ogni parola un piccolo mondo", edita da Effequ. Questo progetto mira a esplorare le sfumature del linguaggio e la sua evoluzione nel contesto digitale, un tema che si ricollega strettamente al concetto di identità.

Il programma del festival include anche eventi curati dal CNR sulla sicurezza informatica e da Registro.it, focalizzati sull'identità online tramite i nomi a dominio. Inoltre, la sessione TecnoLaw offrirà spunti legali sulle sfide emergenti nel contesto digitale, con la partecipazione di esperti come Ginevra Cerrina Feroni, vicepresidente del Garante Privacy, e Federica Meta, direttrice di CorCom.

Non mancheranno installazioni interattive, dj set, presentazioni di libri e proiezioni. Il festival chiuderà in grande stile con un closing party al Deposito Pontecorvo, un evento che promette di riunire partecipanti e relatori in un'atmosfera festosa e coinvolgente.

Particolare attenzione sarà dedicata ai più giovani, con un nutrito programma di attività dedicate a bambini e ragazzi, tra cui i T-Tour organizzati presso il Centro congressi Le Benedettine, storicamente il quartier generale di Internet Festival. Queste attività didattiche sono pensate per coinvolgere le nuove generazioni in un dialogo con il mondo digitale, contribuendo a formare cittadini consapevoli e responsabili.

Con una programmazione così ricca e variegata, Internet Festival 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato all'intersezione tra tecnologia, società e identità.

Share this article
The link has been copied!