Negli ultimi anni, la sicurezza online per i teenager è diventata una questione di crescente importanza, specialmente su piattaforme social come Instagram, dove milioni di giovani interagiscono quotidianamente. La società Meta, proprietaria di Instagram, ha introdotto una serie di misure per migliorare la sicurezza degli adolescenti durante l'utilizzo dei messaggi diretti, un'area della piattaforma che ha suscitato preoccupazioni per potenziali abusi e comportamenti inappropriati.

Nuove funzionalità per la sicurezza degli adolescenti

Una delle principali novità riguarda la possibilità per i teenager di accedere a maggiori informazioni sulle persone con cui stanno chattando. Nelle nuove chat, gli utenti adolescenti possono visualizzare:

  1. Consigli di sicurezza.
  2. Data di iscrizione al profilo della persona con cui stanno comunicando.

Queste informazioni aiutano a identificare e valutare la credibilità e l'affidabilità dell'account. Inoltre, è stata introdotta una nuova opzione che consente di bloccare e segnalare un utente contemporaneamente, semplificando così il processo di protezione da comportamenti molesti.

Protezione degli account per bambini e ragazzi

Un'altra iniziativa significativa riguarda la protezione degli account gestiti da adulti che rappresentano bambini o ragazzi sotto i 13 anni. Meta ha chiarito che tali account possono esistere solo se la bio indica chiaramente che sono gestiti da un adulto, come un genitore o un talent manager. Se viene accertato che un bambino gestisce autonomamente l'account, Meta procederà alla sua rimozione. Questa misura è stata introdotta per prevenire abusi, come commenti sessualmente espliciti o richieste di immagini inadeguate.

Meta ha dichiarato che, sebbene la maggior parte di questi account siano utilizzati in buona fede, esiste un rischio reale di sfruttamento. Pertanto, la società estenderà le stesse protezioni previste per gli account teenager a questi profili, inserendoli automaticamente nelle impostazioni di messaggistica più restrittive per evitare l'arrivo di messaggi indesiderati. Inoltre, verranno attivate le “parole nascoste” che filtrano i commenti offensivi, migliorando l’esperienza e la sicurezza degli utenti più giovani.

Funzionalità aggiuntive per la sicurezza

Meta ha annunciato una nuova funzionalità, attualmente non attiva in Europa, che prevede un avviso di localizzazione. Questo strumento permette agli utenti di sapere se stanno comunicando con qualcuno in un altro paese, una misura pensata per proteggere gli utenti da potenziali truffatori, noti per pratiche come la sextortion.

Dall’introduzione della funzione di protezione contro le immagini di nudo, Meta ha riscontrato risultati notevoli: il 99% degli adolescenti ha mantenuto attiva questa protezione. A giugno, oltre il 40% delle immagini sfocate ricevute nei messaggi diretti è rimasto tale, riducendo notevolmente l’esposizione a contenuti inappropriati. Questa funzione incoraggia anche una riflessione sulle conseguenze dell’invio di immagini di nudo, con un tasso di circa il 45% di utenti che ha scelto di non inoltrare immagini dopo essere stati avvisati.

Meta ha rimosso quasi 135.000 account Instagram che hanno lasciato commenti a sfondo sessuale o hanno richiesto immagini con contenuti sessuali da account gestiti da adulti con bambini sotto i 13 anni. Inoltre, sono stati eliminati circa 500.000 account Facebook e Instagram collegati a profili problematici. Questi dati evidenziano l’impegno di Meta nella lotta contro il comportamento inappropriato e nella protezione dei più giovani.

In aggiunta a queste misure, Meta continua a lavorare per migliorare l'esperienza degli utenti su Instagram. Le nuove funzionalità, che saranno implementate nei prossimi mesi, non solo mirano a incrementare la sicurezza, ma anche a sensibilizzare gli adolescenti riguardo all'importanza della propria privacy online. Con la crescente attenzione verso i rischi associati all'uso delle piattaforme social, è fondamentale che i genitori e gli educatori collaborino con i giovani per garantire un utilizzo consapevole e sicuro dei social media.

Con queste iniziative, Meta dimostra di essere attenta alle esigenze di sicurezza dei suoi utenti più giovani, cercando di creare un ambiente digitale più sicuro e protetto. Tuttavia, resta essenziale che i ragazzi, insieme ai loro genitori, continuino a essere informati e vigili riguardo ai rischi online e alle migliori pratiche per proteggere la propria privacy e sicurezza.

Share this article
The link has been copied!