
A pochi giorni dal Vertice dei leader mondiali della Cop30, che si svolgerà a Belém il 6 e 7 novembre, si annuncia un'importante iniziativa a San Paolo: il Forum Cop30 Business and Finance, organizzato da Bloomberg Philanthropies. Questo evento, che si terrà dal 3 al 5 novembre, rappresenta un'opportunità cruciale per mettere in contatto i leader globali di diversi settori, tra cui quello governativo, imprenditoriale, finanziario, accademico e della società civile.
Obiettivi del Forum
Il Forum ha come obiettivo principale quello di rafforzare il ruolo fondamentale dei settori imprenditoriale e finanziario nell'accelerare soluzioni economiche sostenibili e mobilitare capitali, in linea con gli obiettivi della Presidenza della Cop30. Tra questi obiettivi vi sono:
- Rafforzamento del multilateralismo.
- Accelerazione dell'attuazione dell'Accordo di Parigi, un trattato internazionale che mira a limitare il riscaldamento globale a meno di 2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali.
L'ambasciatore André Corrêa do Lago, presidente designato della Cop30, ha sottolineato l'importanza di questo momento storico, affermando che "la transizione climatica ha già creato un nuovo ordine mondiale, rimodellando la crescita, l'occupazione, gli investimenti e la competitività". Questa affermazione evidenzia non solo la necessità di un cambiamento ma anche l'urgenza di adottare approcci innovativi per affrontare le sfide climatiche.
Un'opportunità di progresso
Michael R. Bloomberg, inviato speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per l'ambizione e le soluzioni climatiche, ha aggiunto che "la Cop30 in Brasile rappresenta un'opportunità di progresso che i governi nazionali non possono sprecare". Questo sottolinea che i cambiamenti climatici non sono solo una questione ambientale, ma anche una questione di sicurezza e stabilità economica per le nazioni di tutto il mondo.
Il Forum si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso le questioni climatiche e di sostenibilità. Esso si concentrerà sul passaggio dai risultati negoziati all'accelerazione dell'attuazione, proprio nel momento in cui l'Accordo di Parigi compie 10 anni. Questo anniversario è significativo, poiché rappresenta un momento per riflettere sui progressi compiuti e sulle sfide ancora da affrontare.
Collaborazione pubblico-privata
Il programma del Forum metterà in evidenza la collaborazione pubblico-privata come un modo per ampliare le soluzioni che promuovono non solo la crescita sostenibile e la produttività, ma anche per aumentare la sicurezza energetica e rafforzare la resilienza climatica. Questa collaborazione è essenziale, poiché molte delle soluzioni più efficaci per il cambiamento climatico richiedono investimenti significativi e un impegno coordinato da parte di tutti i settori della società.
Inoltre, il Forum offrirà opportunità per il networking e il dialogo tra i leader di pensiero e gli innovatori nel campo della sostenibilità. Gli eventi programmati includeranno tavole rotonde, workshop e presentazioni che permetteranno ai partecipanti di discutere idee, condividere migliori pratiche e sviluppare partnership strategiche.
In sintesi, il Forum Cop30 Business and Finance a San Paolo si propone di essere un catalizzatore per il cambiamento, promuovendo il dialogo e l'azione concreta in un momento critico per la lotta contro il cambiamento climatico. Con il supporto di leader visionari e l'impegno di tutti i settori, si possono generare soluzioni innovative che non solo affrontano le sfide ambientali, ma creano anche opportunità di crescita e sviluppo sostenibile per le generazioni future.