
L'export di vino italiano in Colombia sta vivendo un periodo di notevole espansione, con una crescita costante che ha preso piede dal 2020. Nei primi sette mesi del 2025, le vendite sono aumentate del 25,5%, raggiungendo un valore di 6,1 milioni di dollari. Questo trend positivo si inserisce in un contesto di crescente interesse e domanda per i vini italiani, in un mercato colombiano che sta abbracciando sempre più la cultura del vino.
Oggi si apre a Bogotá l'evento "Vinos y Cepas", dedicato alla promozione delle eccellenze vitivinicole italiane. Organizzato dall'associazione I Vignaioli Piemontesi in collaborazione con b.connected wine e sostenuto dall’ICE (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane), l’evento si svolge presso The Wine Store ed è riservato a professionisti e operatori del settore. Questa manifestazione rappresenta un'importante opportunità per il networking e la promozione dei prodotti vinicoli italiani.
L'importanza del patrimonio vitivinicolo italiano
L'ambasciatore d'Italia in Colombia, Giancarlo Maria Curcio, ha messo in evidenza l'importanza del patrimonio vitivinicolo italiano, caratterizzato da oltre 600 varietà di uva, di cui il 70% a denominazione di origine. Nel 2024, l'Italia è stata il primo esportatore mondiale di vino in volume, dimostrando l'impegno del Paese verso l'eccellenza e la qualità. Curcio ha anche sottolineato come il mercato colombiano rappresenti un'opportunità straordinaria per i produttori italiani, che devono rispondere a una domanda locale sempre più sofisticata.
Durante l'evento, dieci cantine italiane presenteranno le loro etichette più rappresentative, offrendo un'ampia gamma di vini, tra cui:
- Barolo e Barbaresco (rossi nobili del Piemonte)
- Asti Spumante (bollicine aromatiche)
- Prosecco (del Veneto)
- Montepulciano d'Abruzzo e Nero d'Avola (vini rossi siciliani)
Cantine prestigiose come Montaribaldi, Terre di Barolo, Valle Reale e Maculan porteranno in Colombia il meglio della loro produzione vinicola.
Crescita esponenziale del vino italiano in Colombia
L'iniziativa "Vinos y Cepas" si inserisce in un contesto di crescita esponenziale per il vino italiano in Colombia. Come ha evidenziato Rossella Difrancesco, direttrice di ICE Bogotà, nel 2024 l'Italia ha venduto quasi 3 milioni di litri di vino in Colombia, rispetto ai 1,6 milioni del 2020, raddoppiando quasi la propria presenza sulle tavole colombiane in cinque anni. Ancora più impressionante è stato l'aumento del valore delle importazioni, che è cresciuto di oltre il 90%, passando da 4,9 milioni di dollari nel 2020 a 9,4 milioni nel 2024.
Nel 2024, la Colombia ha importato vini per un valore complessivo di 80,7 milioni di dollari, con un incremento dell'8% rispetto all'anno precedente. Questo dato non solo conferma il dinamismo del settore vinicolo in Colombia, ma evidenzia anche il crescente interesse per vini di qualità provenienti dall'estero. L'Italia ha fatto un notevole passo avanti, passando dal quinto al quarto posto tra i fornitori mondiali di vino e conquistando il secondo posto in Europa, con una quota di mercato dell'11,7%, superando paesi storicamente forti come Francia e Portogallo.
Fattori che contribuiscono alla popolarità del vino italiano
La crescente popolarità del vino italiano in Colombia può essere attribuita a diversi fattori. In primo luogo, l'italianità del prodotto, che evoca tradizione, cultura e qualità, gioca un ruolo fondamentale nella percezione dei consumatori colombiani. Inoltre, l'aumento del turismo e l'influenza della cultura gastronomica italiana hanno contribuito a creare una domanda crescente per vini di alta qualità.
Negli ultimi anni, il settore della ristorazione in Colombia ha visto un notevole incremento di ristoranti e locali che offrono specialità italiane, facilitando così la diffusione dei vini italiani. Le aziende vinicole italiane stanno investendo sempre di più in strategie di marketing e promozione, cercando di educare i consumatori colombiani sui diversi stili e varietà di vino disponibili, oltre a partecipare a eventi e fiere internazionali per aumentare la loro visibilità.
Il mercato colombiano, con la sua popolazione giovane e in crescita, si sta dimostrando un terreno fertile per le aziende vinicole italiane, che hanno la possibilità di espandere la loro presenza e conquistare nuovi clienti. Con un panorama in continua evoluzione e un pubblico sempre più appassionato, il vino italiano ha tutte le carte in regola per continuare a crescere e conquistare il palato dei colombiani.