In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, uno dei più grandi autori italiani del XX secolo, Alessandro Barbaglia presenta un'opera che celebra la vita e l'immaginazione del giovane scrittore, intitolata "Nené nel Paese delle magarìe". Questo romanzo, pubblicato da Mondadori Ragazzi il 6 settembre 2023, offre un affascinante ritratto della gioventù di Camilleri, arricchito dalle illustrazioni di Alessandro Sanna, che aggiungono un ulteriore strato di poesia e bellezza alla narrazione.

Un viaggio nell'infanzia di Camilleri

La storia si svolge in una cornice incantevole: la casina di campagna della nonna Elvira, un luogo dove i profumi di zagara, olio e vino si mescolano con quelli delle sarde salate e del pane appena sfornato. Questo ambiente rurale diventa il rifugio ideale per Nené, il giovane Andrea, che si allontana dalla sua vita cittadina, fatta di solitudine e fragilità. Qui, immerso nella natura e nelle tradizioni familiari, il piccolo Camilleri trova la libertà espressiva e la possibilità di esplorare il suo talento narrativo.

Barbaglia riesce a trasmettere l’essenza di un'infanzia spensierata, dove ogni pomeriggio è un'avventura. L'amicizia con Rosalia, che per Nené è molto più di una semplice figlia di un mezzadro, e le storie di amici come Minico e lo zio magico Pippo, sono parte integrante di un mondo fantastico che stimola la fantasia e la creatività del giovane. Nené, attraverso le sue esperienze, inizia a raccogliere le storie che un giorno diventeranno i pilastri della sua futura carriera letteraria. Queste narrazioni, annotate su un'agendina azzurra, rappresentano un legame tra il presente e il futuro, un viaggio verso la scoperta di sé e del potere delle parole.

Le sfide della realtà storica

Tuttavia, il romanzo non è solo un omaggio all'infanzia felice di Camilleri, ma affronta anche le dure realtà storiche del periodo fascista. L’insensatezza delle leggi oppressive di quel tempo invadono il mondo incantato di Nené, interrompendo il flusso delle sue storie e dei suoi sogni. Barbaglia riesce a mettere in luce le contraddizioni di un’epoca difficile, in cui la creatività e la libertà di espressione venivano minacciate. Ma, come in ogni storia di speranza, anche in questo contesto esiste una via di fuga: il mare, che sussurra a Nené promesse di avventure e libertà.

La frase "Le storie sono storie, e se ci credi sono vere", che apre uno spiraglio sulla filosofia di vita di Nené, risuona come un messaggio universale. La narrazione sottolinea l'importanza di credere nel potere delle parole e delle storie, che possono fornire conforto e ispirazione anche nei momenti più bui. Questo elemento di resilienza è ciò che unisce il giovane Nené all’Andrea Camilleri adulto, autore di opere iconiche come "Il commissario Montalbano", che ha saputo catturare l'immaginario collettivo con le sue storie avvincenti e i suoi personaggi indimenticabili.

L'importanza della narrazione

Alessandro Barbaglia, scrittore e libraio originario di Novara, ha dedicato la sua carriera alla scrittura di libri per adulti e ragazzi, dimostrando una particolare attenzione per le storie che uniscono generazioni diverse. Con "Nené nel Paese delle magarìe", Barbaglia non solo rende omaggio a Camilleri, ma invita anche i lettori a riscoprire la bellezza della narrativa come strumento di esplorazione e crescita personale. Il suo precedente lavoro, "Scacco matto tra le stelle", gli ha valso il Premio Strega Ragazze e Ragazzi nel 2021, dimostrando il suo talento nel connettere il mondo dei giovani lettori con temi universali.

Il viaggio di Nené nel suo paese delle meraviglie è un invito a riscoprire la propria infanzia e a riflettere su come le esperienze formative possano plasmare un individuo. La magia della scrittura di Barbaglia sta proprio nel saper evocare immagini vivide e sentimenti autentici, trasportando il lettore in un tempo e in un luogo dove tutto è possibile.

Con un linguaggio semplice ma evocativo, il libro si rivolge a lettori di tutte le età, offrendo spunti di riflessione sulla creatività, sull'amicizia e sul potere delle storie. Le illustrazioni di Alessandro Sanna, che accompagnano il testo, arricchiscono ulteriormente la narrazione, rendendo l'esperienza di lettura ancora più coinvolgente e visivamente stimolante.

In questo centenario della nascita di Andrea Camilleri, "Nené nel Paese delle magarìe" non è solo un libro da leggere, ma un viaggio da vivere, che invita ciascuno di noi a riscoprire il valore delle nostre storie personali e a credere nel potere della narrazione per affrontare le sfide della vita.

Share this article
The link has been copied!