
Il Teatro Sociale di Camogli è pronto a ripartire con una nuova stagione, ricca di eventi che celebrano la cultura genovese e il grande Gilberto Govi, uno dei più illustri attori comici della città. Il 3 ottobre 2023, il palcoscenico si illuminerà con "Colpi di timone", una delle commedie più celebri di Govi, interpretata e diretta da Tullio Solenghi. Questo spettacolo non è solo un omaggio a Govi, ma rappresenta anche un momento significativo per il teatro e per la tradizione comica italiana.
La presentazione della nuova stagione ha visto protagonisti il presidente del Teatro, Maurizio Castagna, e il sovrintendente Giuseppe Acquaviva, i quali hanno illustrato un cartellone di eventi che promette di attrarre un pubblico variegato. L'incontro si è concluso con un concerto dell'Orchestra del Carlo Felice, diretta da Giuseppe Ratti, evidenziando il legame tra il Teatro Sociale e una delle principali istituzioni musicali di Genova. Questo connubio rappresenta un passo importante verso il rinnovamento dell'identità culturale del Teatro Sociale.
Il festival dedicato a Gilberto Govi
La stagione autunnale sarà caratterizzata da un Festival dedicato a Govi, che presenterà non solo "Colpi di timone", ma anche altre cinque commedie che celebrano il genio di questo grande artista. Tra i titoli in programma troviamo:
- "Impresa trasporti"
- "I maneggi per maritare una figlia"
- "Gildo Peragallo, ingegnere"
Inoltre, verrà riproposta la produzione di successo dell'anno scorso, "Pignasecca e Pignaverde", con Tullio Solenghi e Mauro Pirovano. Non mancherà nemmeno "O marotto immaginaio", una rivisitazione genovese del classico "Malato immaginario" di Molière, un omaggio alla lingua e cultura locale.
Collaborazione con il Teatro Carlo Felice
Maurizio Castagna ha messo in evidenza l'importanza della collaborazione con il Teatro Carlo Felice, definendo la presenza dell'orchestra come un "dono prezioso" per il pubblico. Questa alleanza non solo arricchisce l'offerta culturale, ma rappresenta anche un passo fondamentale verso un dialogo più profondo tra le diverse realtà artistiche della regione. Il Teatro Sociale non è più visto come una realtà periferica, ma come un interlocutore paritario nel sistema teatrale ligure, pronto a offrire un palinsesto variegato e stimolante.
Un cartellone ricco di eventi
La stagione da ottobre a dicembre prevede ben 49 spettacoli, abbracciando una vasta gamma di generi, dalla prosa al cabaret, dalla musica classica al jazz, fino al teatro per ragazzi e incontri speciali. Tra gli eventi più attesi, torna anche l'iniziativa "Aperitivo a Teatro", che si svolge il venerdì alle 19.30, permettendo al pubblico di gustare un aperitivo nei prestigiosi palchi del Sociale durante la visione dello spettacolo. Questa formula ha riscosso grande successo nella passata stagione, rappresentando un modo innovativo per avvicinare il pubblico al mondo del teatro.
Inoltre, confermati anche i "Concerti aperitivo" della domenica, che si terranno alle 12 e includeranno performance di danza. Tra i concerti di spicco, si segnala l'esibizione di Andrea Bacchetti, noto pianista genovese, il 17 ottobre, seguita dall'Orchestra del Carlo Felice il 6 novembre e dalla cantante Elena Belfiore il 29 novembre. Questi eventi non solo arricchiscono l'offerta musicale del teatro, ma rappresentano anche un'importante occasione per promuovere talenti locali e nazionali.
Con un cartellone ricco e variegato, il Teatro Sociale di Camogli si prepara ad affrontare questa nuova avventura, celebrando la tradizione del teatro genovese e proponendosi come un centro di innovazione e creatività. La cultura e l'arte si confermano strumenti di coesione sociale e crescita personale, pronte a coinvolgere un pubblico sempre più vasto e diversificato.