Nel cuore pulsante di Chicago, precisamente nel quartiere North Center, si trova un seminterrato che, oltre a essere un semplice spazio, si trasforma in un crocevia di emozioni, creatività e formazione artistica. Qui, Roberta Terchi Nocentini, una pianista e vocal coach originaria dell’Aquila, ha dato vita a "Music Vibes Chicago", un centro innovativo che unisce l’arte della musica e il benessere psicofisico dei suoi allievi.

Il quartiere North Center, situato tra Lincoln Square e Lakeview, è noto per le sue aree verdi e per la vivace attività commerciale. Questa zona, con il suo spirito accogliente e comunitario, rappresenta il contesto ideale per un’iniziativa come quella di Roberta, che mira a rendere la musica un linguaggio universale capace di arricchire la vita delle persone.

un centro musicale innovativo

"Music Vibes" non è solo una scuola di musica, ma un luogo dove si promuove l’integrazione della pratica musicale nella quotidianità. Roberta ha progettato corsi di pianoforte, coaching vocale e workshop, tutti finalizzati a incoraggiare la crescita personale e emotiva attraverso la musica. "La musica non si ferma alla tecnica", sottolinea Roberta, "è soprattutto ascolto profondo, condivisione, presenza. Un linguaggio che arricchisce mente e spirito". Le parole di Roberta risuonano come un mantra per coloro che desiderano avvicinarsi alla musica, indipendentemente dal loro livello di esperienza o dalle proprie aspirazioni.

L'inaugurazione ufficiale di Music Vibes Chicago ha avuto luogo recentemente, e l'evento ha visto un concerto emozionante in cui Roberta è stata affiancata da amici e collaboratori. Tra i pezzi eseguiti, sono stati presentati:

  1. "Intermezzo" da "Cavalleria Rusticana" di Mascagni, suonato per quattro mani da Paul Dykstra.
  2. "Nevicata" di Respighi, interpretato da Bridget Ascenzo Labozetta.
  3. "O mio babbino caro" di Puccini, eseguito da Judy Partipillo.
  4. "Danza Ungherese" n. 5 di Brahms, eseguita da Pedro Uceda.
  5. La serata si è chiusa con un omaggio alla colonna sonora di "Nuovo Cinema Paradiso" di Ennio Morricone, toccando le corde del cuore di tutti i presenti.

un riconoscimento istituzionale

La partecipazione dell’Alderman Matt Martin, rappresentante del 47esimo Ward, ha ulteriormente impreziosito l’inaugurazione. La sua presenza è stata interpretata da Roberta come un segno di riconoscimento e un auspicio per il futuro della sua iniziativa. "È un onore avere il supporto delle istituzioni locali", ha commentato, evidenziando l’importanza della musica come strumento di coesione sociale e crescita culturale.

Roberta Terchi Nocentini non è estranea al mondo della musica. Dopo aver conseguito il diploma al Conservatorio 'Casella' dell’Aquila, con due lauree di secondo livello, una delle quali con lode, ha proseguito i suoi studi presso la Royal Academy of Music di Londra. Ha completato un Master of Arts e ha approfondito la musicoterapia presso il Berklee College of Music di Boston. Questa formazione accademica di alto livello ha plasmato la sua carriera, portandola a esibirsi in prestigiose location come la Wigmore Hall di Londra e la David Josefowitz Recital Hall.

un impegno verso la comunità

Ma la carriera di Roberta non si limita alle esibizioni. È attivamente coinvolta nella comunità musicale locale di Chicago, collaborando con istituzioni come ChiArts, una scuola pubblica dedicata alle arti performative. Nel 2009, ha fondato "Suonincanto", un progetto che offre ai giovani musicisti l'opportunità di esibirsi in contesti professionali, dimostrando il suo impegno nel sostenere e valorizzare i talenti emergenti.

Con "Music Vibes Chicago", Roberta porta avanti questa missione, creando uno spazio dove la musica diventa un ponte tra diverse esperienze e vissuti. Ogni allievo è accolto in un ambiente intimo e curato, pensato per farli sentire ascoltati e valorizzati. Questo approccio personalizzato non solo favorisce l'apprendimento tecnico, ma invita anche a una riflessione profonda sull'impatto che la musica può avere nella vita di ognuno.

In un mondo in cui la musica è spesso relegata a un semplice intrattenimento, Roberta si propone di riportarla alla sua essenza più pura: un linguaggio che comunica emozioni, condivide esperienze e crea connessioni. "Music Vibes" è, quindi, più di una scuola; è un luogo di incontro, crescita e trasformazione. Con il suo centro, Roberta Terchi Nocentini non solo celebra la musica, ma la utilizza come strumento di cambiamento e sviluppo personale, contribuendo a costruire una comunità più armoniosa e consapevole.

Share this article
The link has been copied!