Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale ha profondamente trasformato il nostro modo di interagire con la tecnologia. Tra gli strumenti più utilizzati a livello globale, ChatGpt di OpenAI si distingue per la sua versatilità e facilità d'uso. Una recente ricerca condotta da OpenAI in collaborazione con il National Bureau of Economic Research ha rivelato dati sorprendenti sull'uso di ChatGpt, evidenziando un significativo cambiamento nella demografia degli utenti. Dal gennaio 2024, la percentuale di donne tra gli utilizzatori del chatbot è aumentata dal 37% al 52%, segnando un traguardo importante, poiché ora le donne rappresentano oltre la metà degli utenti di questa innovativa tecnologia.
La ricerca, basata su un'analisi di 1,5 milioni di conversazioni, ha messo in luce anche altri aspetti importanti sull'uso di ChatGpt. In particolare, è emerso che il 73% degli utenti utilizza il chatbot per scopi personali, mentre solo il 27% lo impiega in ambito lavorativo. Questo dato suggerisce un utilizzo predominante del servizio come strumento di supporto nella vita quotidiana degli utenti, piuttosto che come sostituto delle attività lavorative.
categorie principali di utilizzo di chatgpt
Le interazioni con ChatGpt si suddividono in tre categorie principali:
- Guida pratica
- Ricerca di informazioni
- Scrittura
Insieme, queste categorie rappresentano tre quarti delle interazioni totali. La guida pratica si conferma come l'uso più comune del chatbot, comprendendo richieste di tutoraggio, suggerimenti e stimoli per idee creative. Questo aspetto è particolarmente interessante, poiché evidenzia come ChatGpt possa fungere da supporto per gli utenti in cerca di ispirazione o assistenza in vari ambiti della loro vita.
Nel contesto lavorativo, la scrittura emerge come l'attività predominante, costituendo il 40% dei messaggi inviati in situazioni professionali. Tuttavia, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la maggior parte delle richieste di scrittura riguardano la modifica, il controllo e la traduzione di testi già esistenti, piuttosto che la creazione di contenuti originali. Questo suggerisce che gli utenti vedono ChatGpt non come un sostituto delle loro competenze, ma piuttosto come uno strumento di supporto per migliorare la propria produttività e ottimizzare il proprio lavoro.
crescita della base utenti di chatgpt
Un'analisi più approfondita delle dinamiche demografiche degli utilizzatori ha rivelato che, a luglio 2025, la base di utenti di ChatGpt ha raggiunto il 10% della popolazione adulta globale. Questo dato è indicativo di una crescita costante, con un aumento particolarmente significativo nei paesi a reddito basso e medio. Questo trend è emblematico di come l'accesso alle tecnologie basate sull'intelligenza artificiale stia diventando sempre più democratico e inclusivo, ampliando le opportunità per un pubblico sempre più vasto.
In un'ottica più ampia, lo studio ha esaminato l'uso di ChatGpt attraverso tre macro aree: chiedere, fare ed esprimere. A luglio, circa la metà di tutte le conversazioni rientrava nella categoria "chiedere", evidenziando che gli utenti valorizzano ChatGpt soprattutto come consulente. Questo aspetto è particolarmente significativo, poiché indica che gli utenti si rivolgono al chatbot per ricevere risposte a domande specifiche, suggerimenti e chiarimenti su argomenti vari, riflettendo una crescente fiducia nella capacità dell'intelligenza artificiale di fornire assistenza e supporto.
cambiamenti culturali e opportunità per le donne
La crescente partecipazione delle donne all'uso di ChatGpt rappresenta un cambiamento culturale significativo. Storicamente, le tecnologie digitali e l'intelligenza artificiale hanno visto una rappresentanza maschile predominante, ma i dati recenti suggeriscono una maggiore inclusione e coinvolgimento delle donne in questo settore. Questo fenomeno potrebbe essere attribuito a una maggiore sensibilizzazione e accessibilità delle tecnologie, nonché a un cambiamento nei modelli di lavoro e nelle aspettative sociali.
Inoltre, è interessante notare come l'adozione di tecnologie come ChatGpt possa avere un impatto positivo sulla crescita professionale delle donne. L'accesso a strumenti di supporto come questo può contribuire a livellare il campo di gioco, consentendo a più donne di partecipare attivamente e con successo in ambito lavorativo, dove la scrittura e la comunicazione sono spesso fondamentali.
La continua evoluzione dell'intelligenza artificiale e il suo impatto sulla società sono argomenti di grande attualità e rilevanza. Con l'aumento della diversità tra gli utenti e il crescente utilizzo di ChatGpt, ci troviamo di fronte a un'opportunità unica per esplorare come queste tecnologie possano essere utilizzate per migliorare la qualità della vita e promuovere l'uguaglianza di genere in tutti i settori.