In occasione della 42/a edizione delle Giornate europee del Patrimonio, le torri di Notre-Dame de Paris riaprono finalmente al pubblico, segnando un'importante tappa nel processo di recupero della storica cattedrale, devastata da un incendio il 15 aprile 2019. Questa riapertura, inaugurata dal presidente francese Emmanuel Macron, offre ai visitatori l'opportunità di ammirare la capitale francese da nuovi e spettacolari punti di vista. Notre-Dame, simbolo della storia di Parigi, ha già attratto oltre otto milioni di visitatori, confermandosi come il monumento più visitato di Francia.
Un momento di rinascita
Marie Lavandier, presidente del Centre des Monuments Nationaux (CMN), ha descritto la riapertura delle torri come un momento forte e toccante. Questo evento non rappresenta solo un'attrazione turistica, ma un atto di rinascita per un simbolo che ha resistito al passare dei secoli. La nuova esperienza di visita offre l'accesso a luoghi normalmente inaccessibili della cattedrale, rendendo il tour non solo culturale, ma anche fisico.
Un percorso avventuroso
Il tour, della durata di circa 50 minuti, inizia dalla base della Torre Sud. I visitatori affrontano una ripida scala elicoidale che conduce a un primo stanzone a mezz’altezza, dove possono scoprire la storia di Notre-Dame attraverso un plastico. Qui sono esposte due chimere originali, miracolosamente salvate dall'incendio. La salita prosegue con una nuova scala 'a doppia rivoluzione', progettata dall'architetto Philippe Villeneuve, che porta alla terrazza della torre meridionale, offrendo una vista mozzafiato su Parigi.
- Vista panoramica: da qui si possono ammirare la guglia di Notre-Dame, la Basilica del Sacro Cuore, la Cupola del Pantheon e la Torre Eiffel.
- Campane storiche: a quasi 70 metri di altezza, i visitatori possono avvicinarsi a due gigantesche campane, Emmanuel e Marie, simboli di una tradizione secolare.
- Cortile delle cisterne: da qui si scorge la celebre 'foresta', il leggendario tetto in legno di Notre-Dame, ricostruito con grande maestria.
Un'esperienza sensoriale unica
La visita si conclude all'interno della Torre Nord, dove è possibile ascoltare una creazione sonora della compositrice Valérie Vivancos, progettata per "addolcire" la discesa e preparare il ritorno alla vita urbana. Questa esperienza sensoriale arricchisce ulteriormente il percorso, rendendo il viaggio attraverso Notre-Dame un'esperienza completa e immersiva.
L'attesa per la riapertura delle torri di Notre-Dame è stata lunga e carica di emozioni. Le prenotazioni per visitare il nuovo circuito sono disponibili esclusivamente online, e si consiglia di pianificare con anticipo. Ulteriori dettagli possono essere trovati sul sito ufficiale dedicato alle visite, un portale che offre non solo la possibilità di prenotare, ma anche di esplorare la storia e le meraviglie della Grande Dama di Parigi.