È con grande emozione che si annuncia la nascita del primo Museo Virtuale del Design del Gioiello (Mvdg), dedicato alla memoria di Giovanni Valli, un illustre designer di gioielli della storica maison Bvlgari. Questo progetto innovativo sarà presentato durante la Roma Jewelry Week, che si svolgerà domenica 26 ottobre presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia. A presentare il museo e il libro-catalogo intitolato "Disegni di Gioielli, Collezione di Giovanni Valli" sarà Marina Valli, la figlia del maestro, anch'essa designer e docente, che ha voluto rendere omaggio alla figura paterna e al suo straordinario contributo al mondo del design.

il progetto del museo virtuale

Il Museo Virtuale è stato realizzato nell'ambito del progetto Regula Aurea - Spazio Officine Preziose, ideato e promosso da Marina Valli, con il co-finanziamento dell'Unione Europea e il sostegno della Regione Lazio, nell'ambito dell'iniziativa Coesione Italia 21-27. Questo spazio digitale non è solo un archivio di opere, ma un vero e proprio viaggio attraverso l'immaginazione e la creatività di Giovanni Valli, che ha lavorato per Bvlgari dal 1945 al 1990. Durante la sua carriera, ha creato disegni di gioielli che hanno rivoluzionato il concetto stesso di ornamento, ponendo l'accento sull'arte e sull'artigianalità.

Il museo virtuale raccoglie i disegni di Valli, organizzati in stanze tematiche che esplorano diverse tipologie di gioielli, tra cui:

  1. Diamanti
  2. Spille
  3. Collane
  4. Bracciali
  5. Orecchini

Ogni pezzo è presentato come un'opera d'arte, incorniciato su tela e corredato da note tecniche riguardanti materiali, pietre e metalli utilizzati. Questo approccio non solo valorizza il lavoro di Valli, ma lo colloca all'interno di un contesto artistico più ampio, rendendo omaggio alla sua capacità di tradurre idee in forme visive raffinate e visionarie.

l'eredità di giovanni valli

Negli anni in cui operava, Giovanni Valli era conosciuto come "disegnatore di gioielli", una definizione che esprime in modo autentico il valore artigianale e creativo del suo lavoro. Non esisteva ancora la figura del "designer" come la intendiamo oggi; tuttavia, il suo contributo è ora riconosciuto come parte integrante della storia del design italiano. La sua capacità di combinare estetica e funzionalità ha avuto un impatto duraturo, influenzando generazioni di gioiellieri e designer.

Il libro "Disegni di Gioielli, Collezione di Giovanni Valli" accompagnerà la presentazione del museo e offre una panoramica approfondita dell'opera del maestro. Non si tratta semplicemente di un catalogo, ma di un'importante risorsa per studiosi, appassionati e progettisti, che desiderano comprendere il processo creativo che si cela dietro ogni gioiello. Come sottolinea Marina Valli, "questo progetto è un omaggio dovuto a Giovanni Valli: non solo mio padre, ma uno dei più importanti disegnatori di gioielli. Ho voluto che i suoi disegni tornassero a parlare con la loro voce: prima lo studio e la ricerca, poi la progettazione".

un'opportunità per il futuro

Il Museo Virtuale rappresenta un'opportunità unica per esplorare il mondo del design di gioielli in modo innovativo e accessibile. Grazie alla tecnologia, i visitatori potranno immergersi nei disegni di Giovanni Valli come mai prima d'ora, avendo l'opportunità di apprezzare la complessità e la bellezza di ogni creazione. Questo approccio digitale non solo rende il lavoro di Valli accessibile a un pubblico più vasto, ma funge anche da guida per i futuri creatori, offrendo ispirazione e nutrimento a chi ama il gioiello.

Il progetto ha visto il supporto di diverse figure professionali che hanno contribuito alla realizzazione del volume, tra cui Anna Valli, che ha selezionato e donato alcuni disegni, e altri noti esperti come Carlo Maria Sambati, Maria Gioia Capolei, Patrizia Vacalebri ed Eleonora De Martini. Questo lavoro di squadra ha permesso di realizzare una presentazione che onora non solo il talento di Giovanni Valli, ma anche l'importanza della collaborazione nel mondo del design.

La Roma Jewelry Week, un evento annuale dedicato alla celebrazione dell'arte orafa e del design del gioiello, rappresenta il contesto ideale per lanciare il Museo Virtuale e il libro-catalogo. Questo appuntamento, che attira designer, artisti e appassionati da tutto il mondo, offre a Marina Valli e al suo team l'opportunità di condividere il patrimonio culturale e artistico lasciato dal padre con una nuova generazione di creativi.

In un'epoca in cui il digitale gioca un ruolo sempre più centrale nelle nostre vite, il Museo Virtuale del Design del Gioiello si propone di preservare e valorizzare la memoria di Giovanni Valli, rendendo omaggio alla sua eredità e al suo straordinario talento nel mondo del design.

Share this article
The link has been copied!