
Dal 1° al 4 ottobre 2026, Novara ospiterà la nuova edizione del prestigioso Premio internazionale di direzione d'orchestra Guido Cantelli, un evento dedicato ai giovani talenti del podio di età compresa tra i 18 e i 35 anni, provenienti da tutto il mondo. Questa 14/a edizione assume un significato speciale, poiché coincide con il settantesimo anniversario dalla scomparsa di Guido Cantelli, una figura di spicco della musica classica italiana e mondiale.
Il Premio Cantelli ha una lunga e rispettabile tradizione, risalente al 1961, quando fu istituito dall'Ente provinciale per il Turismo di Novara. Durante i suoi anni di attività, fino al 1980, ha lanciato la carriera di illustri direttori d'orchestra come Riccardo Muti e Eliahu Inbal. Dopo un periodo di inattività, il premio è stato ripreso nel 2020, dimostrando la sua vitalità e il suo impegno nel sostenere le nuove generazioni di musicisti.
Dettagli dell'evento
Le fasi eliminatorie e semifinali si svolgeranno all'Auditorium di Milano Fondazione Cariplo dal 1° al 3 ottobre 2026, mentre la finale si terrà il 4 ottobre al Teatro Coccia di Novara, un luogo emblematico per la cultura musicale della città. Per il secondo anno consecutivo, i concorrenti avranno l'opportunità di dirigere l'Orchestra Sinfonica di Milano, che rappresenta un partner fondamentale del Premio Cantelli, offrendo ai partecipanti una piattaforma di prestigio per mostrare le proprie abilità artistiche.
La giuria
La giuria sarà composta da un'illustre selezione di esperti del settore musicale a livello internazionale. Presieduta da Donato Renzetti, vincitore del Premio Cantelli nel 1980, la giuria include nomi di grande rilievo come:
- Roanna Gibson - responsabile della programmazione concertistica della London Philharmonic Orchestra
- Didier de Cottignies - direttore artistico dell'Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo
- Riccardo Frizza - consulente artistico del Premio e direttore principale della Hungarian Radio Symphony Orchestra
Altri membri della giuria comprendono:
- Patrick Fournillier - direttore musicale dell'Opera Poznań
- Cristina Rocca - vicepresidente della Chicago Symphony Orchestra
- Corrado Rovaris - direttore musicale dell'Opera Philadelphia
- Ryuichiro Sonoda - direttore artistico della Fujisawa City Opera e direttore principale della Pacific Philharmonia Tokyo
Questa giuria composta da professionisti di fama mondiale rappresenta un'opportunità unica per i partecipanti di ricevere feedback e consigli da esperti del settore.
L'eredità di Guido Cantelli
Guido Cantelli, a cui è intitolato il premio, è una figura di riferimento nella storia della musica. Riconosciuto da Arturo Toscanini come il suo erede più autentico, Cantelli ha avuto una carriera tragicamente interrotta nel 1956 a causa di un incidente aereo. Alla sua morte, era già un nome affermato nel panorama musicale internazionale e pochi giorni prima del suo decesso era stato nominato Direttore stabile dell'Orchestra della Scala.
La rinascita del Premio Cantelli nel 2020 ha portato nuova linfa a un'iniziativa che celebra il talento musicale e la memoria di un grande maestro. Questo evento si è rivelato un'importante piattaforma per i giovani direttori d'orchestra, offrendo loro la possibilità di mettersi in mostra e di cimentarsi con repertori complessi e prestigiosi.
Il 2026 sarà un anno cruciale non solo per i partecipanti al concorso, ma anche per tutti gli appassionati di musica classica e per la comunità culturale di Novara. Il Premio Cantelli continua a dimostrare che, nonostante il passare del tempo, il talento e la passione per la musica sono sempre vivi e in continua evoluzione. Con l'auspicio che i nuovi talenti possano emergere e brillare come le stelle che li hanno preceduti, il concorso si preannuncia come un evento da non perdere per chi ama la musica e desidera sostenere i giovani artisti del futuro.