
Il Museo Archeologico Nazionale MArTA di Taranto ha recentemente inaugurato un innovativo percorso multisensoriale, un progetto ambizioso che trasforma l'esperienza di visita per tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche e sensoriali. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso l'accessibilità e l'inclusione, permettendo a un pubblico più ampio di avvicinarsi e apprezzare il ricco patrimonio culturale custodito all'interno delle sue mura.
Grazie a un finanziamento ottenuto attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), il MArTA ha collaborato con l'agenzia francese Tactile Studio, specializzata nel design inclusivo. Questo sodalizio ha dato vita a un percorso sensoriale che coinvolge vista, tatto e olfatto, con l'obiettivo di rendere la storia e l'arte accessibili a tutti. "Frutto di un'accurata ricerca e progettazione condivisa – ha affermato la direttrice Stella Falzone – le mappe, i modelli 3D, le postazioni tattili e olfattive che inauguriamo oggi sono un nuovo paradigma di conoscenza. Stimolano la comprensione e la memoria di quella storia che abbiamo il dovere di preservare e promuovere".
un percorso multisensoriale innovativo
Il percorso multisensoriale si compone di tre tipologie di stazioni:
- Dispositivi di orientamento: mappe tattili-visive e un modellino 3D del museo, studiati per facilitare la navigazione all'interno degli spazi espositivi. Questi strumenti non solo aiutano i visitatori a orientarsi, ma offrono anche un'esperienza immersiva che stimola i sensi.
- Segnali direzionali: guide che accompagnano i visitatori attraverso le diverse aree del museo, rendendo la fruizione più fluida e intuitiva.
- Pannelli didattici multisensoriali: che offrono l'opportunità di esplorare opere iconiche come il Naìskos, un mosaico che rappresenta una scena di caccia, il cratere di Dioniso e la struttura del tempio greco. Questi pannelli sono dotati di elementi tattili, odori evocativi e testi in braille, rendendo l'arte e la storia non solo visibili, ma anche tangibili e odorose.
"Rendere il patrimonio accessibile a tutti, senza distinzione, è la nostra missione", ha dichiarato Riccardo Leone di Tactile Studio. "Con il MArTA abbiamo costruito un percorso sensoriale che valorizza una collezione straordinaria in forma viva, comprensibile e inclusiva". Questo approccio non solo arricchisce l'esperienza del visitatore, ma promuove anche una cultura di inclusione, sottolineando l'importanza di abbattere le barriere che spesso limitano l'accesso alla cultura.
un museo all'avanguardia
L'inaugurazione di questo percorso multisensoriale segna un salto di qualità per il MArTA, posizionandolo tra i musei più avanzati a livello internazionale in termini di fruizione inclusiva. In un'epoca in cui l'accessibilità è diventata una priorità, il MArTA si distingue non solo per le sue collezioni artistiche e archeologiche, ma anche per il suo impegno nel rendere la cultura un bene comune, alla portata di tutti.
L’arte e la cultura non devono essere un privilegio riservato a pochi, ma un patrimonio condiviso che tutti possono esplorare e apprezzare. La nuova proposta del MArTA rappresenta un chiaro esempio di come i musei possano adattarsi alle esigenze della società contemporanea, rispondendo alle sfide dell'accessibilità e della diversità.
In Italia, il tema dell'accessibilità nei musei è sempre più centrale, con iniziative che mirano a rendere gli spazi espositivi fruibili a tutti. Molti musei stanno seguendo l'esempio del MArTA, implementando misure simili per garantire che ogni visitatore possa vivere un'esperienza completa e soddisfacente. Le mappe tattili, i modelli 3D e le stazioni olfattive non solo offrono un modo alternativo di fruizione, ma aprono anche la strada a nuove modalità di apprendimento e interazione con il patrimonio culturale.
In questo contesto, la valorizzazione del patrimonio culturale diventa un fattore chiave per promuovere un turismo sostenibile e inclusivo, in grado di attrarre un pubblico diversificato. La collaborazione tra istituzioni culturali, designer specializzati e comunità locali è essenziale per creare esperienze significative e accessibili, che possano ispirare e coinvolgere tutti i visitatori.
Il MArTA, dunque, non si limita a essere un semplice museo, ma diventa un laboratorio di idee e innovazioni, un luogo dove la storia e la cultura si intrecciano con l'inclusione e l'accessibilità. Con questo nuovo percorso multisensoriale, il museo di Taranto non solo arricchisce la sua offerta culturale, ma si pone come modello da seguire per altri musei in Italia e nel mondo.