
Dal 23 al 25 ottobre 2023, l'Università di Sassari si trasformerà nel centro di un'importante manifestazione dedicata al contributo delle donne nel cinema, ospitando la XV edizione di FAScinA, il Forum delle Studiose di Cinema e Audiovisivi. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per riflettere sulla presenza femminile nell'industria cinematografica, un tema di crescente rilevanza nel panorama culturale attuale.
L'importanza di Elvira Notari
Coordinato da Lucia Cardone, docente di Storia e Critica del Cinema presso l'Università di Sassari, il forum di quest'anno è curato da Luisa Cutzu e Coraline Refort, anch'esse dell'ateneo sassarese. La scelta di dedicare questa edizione alle (f)autrici del cinema si inserisce nel contesto delle celebrazioni per il centocinquantenario della nascita di Elvira Notari, figura pionieristica del cinema italiano e una delle prime donne a dirigere film nel nostro Paese. Attiva tra gli anni '10 e '30 del secolo scorso, Notari ha lasciato un'impronta indelebile grazie alle sue opere, rendendola una custode della memoria collettiva.
La programmazione del forum
La serata inaugurale del 23 ottobre si svolgerà al Teatro Civico di Sassari e prevede la proiezione di “È piccerella” (1922), un film restaurato dalla Cineteca Nazionale, accompagnato dalle musiche di Enrico Melozzi. Questa proiezione non solo celebra il lavoro di Elvira Notari, ma serve anche come punto di partenza per una riflessione più ampia sulla rappresentazione femminile nel cinema.
Il programma del forum è ricchissimo, con oltre 50 relazioni in due giorni, che offriranno una panoramica variegata sull'autorialità femminile nel cinema. Gli argomenti trattati includeranno:
- Le pionere del cinema, come Alice Guy e Germaine Dulac.
- L'analisi delle opere di cineaste contemporanee come Maya Deren e Agnès Varda.
- Le identità conflittuali di registe come Liliana Cavani e i lunghi piani sequenza di Chantal Akerman.
Queste autrici non solo raccontano storie, ma creano un dialogo tra pensiero e azione, costruendo una presenza rivoluzionaria per soggetti spesso dimenticati dalla storia.
Pubblicazioni e keynote
In aggiunta alle conferenze, durante la manifestazione verranno presentati volumi di grande interesse, tra cui:
- "Viandanze. Donne in viaggio e in movimento nel cinema e negli audiovisivi", curato da Giulia Lavarone e Farah Polato.
- "Anna Magnani", di Chiara Tognolotti.
La keynote di apertura, intitolata "Smisurate. Strumenti e categorie di analisi del lavoro femminile", sarà tenuta da Mariagrazia Fanchi, docente di Forme e Generi del Cinema e dell'Audiovisivo presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. La sua prospettiva rappresenta un'importante occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità che le donne affrontano in questo settore.
FAScinA 2023, organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell'Università di Sassari, fa parte del Progetto di Rilevante di Interesse Nazionale WOmen Writing around the camera (WOW), dimostrando l'impegno accademico e culturale nel promuovere la ricerca sulle donne nel cinema. Il forum è sostenuto anche da diverse istituzioni, evidenziando la collaborazione per la promozione della cultura cinematografica.
Per chi fosse interessato a partecipare, il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del forum, fascinaforum.org. L'evento rappresenta una rara opportunità di approfondire il tema delle (f)autrici nel cinema e di rendere omaggio a figure storiche come Elvira Notari, le cui opere continuano a ispirare generazioni di cineaste e cinefili.