
Il piccolo borgo di Orsara di Puglia, situato nella provincia di Foggia, custodisce una storia affascinante e ricca di eventi significativi che affondano le radici nel Medioevo. Tra le sue tradizioni più suggestive, il corteo storico dei Cavalieri e Monaci di Calatrava si erge come un'eco di un passato glorioso, riportando alla vita le gesta di monaci guerrieri e nobili cavalieri, avvolti in atmosfere di mistica e avventura.
Un evento di grande rilevanza
Il corteo, che si svolgerà domenica 17 agosto, rappresenta un momento di grande rilevanza per la comunità orsarese, non solo per il suo valore folkloristico, ma anche per l'importanza storica che riveste. La rievocazione dell'ingresso dell'Ordine di Calatrava nel centro abitato di Orsara celebra la fusione tra fede e cavalleria, tra la luce della Bibbia e il bagliore metallico delle armi. Questo spettacolo coinvolgente vedrà sfilare lungo le vie del paese:
- Il gran maestro
- Monaci
- Cavalieri
- Dame
Tutti in costume d'epoca, rendendo omaggio a una tradizione che ha segnato profondamente l'identità del borgo.
Le origini dell'Ordine di Calatrava
L'Ordine di Calatrava, fondato nel XII secolo, rappresenta uno dei più noti ordini monastico-militari della storia spagnola. La sua origine è legata alla necessità di difendere il territorio dalle incursioni musulmane, e si distinse per il suo impegno nella protezione dei pellegrini e nella difesa della cristianità. La scelta di Orsara come sede per i monaci Calatrava non fu casuale; il borgo, situato in una posizione strategica, divenne un punto di riferimento per i viaggiatori e i commercianti che attraversavano la regione.
Secondo le cronache storiche, la presenza dei Calatrava nel territorio orsarese raggiunse il suo apice nel 1229, quando monaci e cavalieri, provenienti dalla Castilla-Léon, giunsero su richiesta della regina Teresa di Léon e delle sue figlie Sancha e Dulce. Questo evento segnò l'inizio di un periodo di grande fermento religioso e culturale per Orsara, che si arricchì di nuove pratiche spirituali e di un rinnovato fervore economico.
Un patrimonio da valorizzare
I costumi indossati dai partecipanti al corteo storico sono frutto di un'attenta ricerca storica e sono stati realizzati seguendo le descrizioni e le iconografie dell'epoca. Ogni dettaglio, dalle vesti dei monaci alle armature dei cavalieri, è stato curato con passione e dedizione, permettendo così di ricreare un'atmosfera autentica che trasporta i visitatori indietro nel tempo. La rievocazione non è solo un momento di intrattenimento, ma un'occasione per riflettere sulle radici storiche e culturali di un territorio che ha molto da raccontare.
Il corteo dei Cavalieri e Monaci di Calatrava non è solo un evento isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Orsara. Negli ultimi anni, l'amministrazione comunale ha lavorato instancabilmente per promuovere iniziative che rendano omaggio alla storia del borgo e alle sue tradizioni. Attraverso eventi, mostre e manifestazioni, la comunità orsarese si impegna a mantenere viva la memoria storica, coinvolgendo anche le nuove generazioni nella scoperta delle proprie origini.
Inoltre, l'importanza del corteo storico va oltre il suo valore ricreativo; esso rappresenta un momento di coesione sociale che riunisce i cittadini attorno a un patrimonio comune. La rievocazione della storia di Orsara diventa così un mezzo per rafforzare l'identità locale e promuovere un senso di appartenenza che è essenziale per il futuro del borgo. Attraverso queste iniziative, la comunità di Orsara di Puglia può continuare a tramandare le proprie tradizioni e a celebrare la propria storia, mantenendo viva la memoria di un passato che ha contribuito a dare forma all'identità di questo affascinante angolo di Puglia.