
Dal 7 al 9 settembre 2023, Fieramilano Rho ospita la centesima edizione di Micam, il salone internazionale della calzatura che celebra oltre mezzo secolo di storia. Questo evento rappresenta un importante punto di riferimento per il settore della moda calzaturiera, accogliendo ben 870 brand, di cui 401 italiani e 469 provenienti da tutto il mondo. Micam, nato nel 1931 a Vigevano, è considerato la culla della calzatura italiana, dove si tenne la prima edizione di una rassegna dedicata a questo settore. Da allora, il salone ha visto un'evoluzione costante, affermandosi come il principale evento mondiale per la calzatura di moda.
un evento di grande significato
Dal 1974, Micam è gestito dall'Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, un ente che ha sempre avuto un ruolo centrale nel promuovere e sostenere l'industria calzaturiera italiana. Questa edizione speciale non solo celebra il traguardo delle cento edizioni, ma coincide anche con l'ottantesimo anniversario di Assocalzaturifici, l'associazione che rappresenta oltre 400 aziende del settore a livello nazionale. Questo legame storico sottolinea l'importanza di Micam come piattaforma per il business e l'innovazione nel campo della calzatura.
L'inaugurazione del salone è caratterizzata da un momento simbolico: l'annullo del Francobollo ordinario della serie tematica 'Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy'. Questo gesto celebra non solo la qualità e l'artigianato italiano, ma anche il valore storico e culturale della calzatura, un elemento distintivo del nostro patrimonio.
nuove tendenze e innovazione
Micam non è solo una vetrina per i brand, ma anche un'occasione per scoprire le ultime novità e tendenze del settore. Durante l'edizione numero cento, i visitatori possono anticipare le novità dedicate alla primavera-estate 2026, tra cui stili innovativi, materiali all'avanguardia e nuove tecniche di produzione. Uno degli aspetti più interessanti del salone è la mostra speciale intitolata '100 steps into the future', che ripercorre l'evoluzione del gusto, dello stile e della tecnologia nel settore calzaturiero. Questa esposizione offre una panoramica visiva delle immagini iconiche che hanno segnato la storia della moda calzaturiera.
In un contesto in continuo cambiamento, Micam ha anche rinnovato la propria offerta con spazi dedicati all'innovazione e alle tendenze del mercato. Tra questi, l'area Trends & Materials, creata per ottimizzare gli acquisti e ridurre l'invenduto, rispondendo così alle esigenze di un settore che deve affrontare sfide sempre nuove, come la sostenibilità e la digitalizzazione. Gli operatori del settore possono quindi trovare soluzioni pratiche e innovative per migliorare la loro catena di distribuzione e rispondere alle richieste di un pubblico sempre più attento e consapevole.
focus sul futuro della calzatura
Un altro spazio cruciale è dedicato al Future of Retail, dove si esplorano idee innovative che potrebbero cambiare radicalmente il modo in cui i prodotti calzaturieri vengono presentati e venduti. Il nuovo palinsesto Micam Next, curato da Wired Italia, si concentra sull'innovazione, offrendo incontri e discussioni su temi come l’impatto delle nuove tecnologie sul settore e le strategie per attrarre i consumatori di domani.
Un'importante novità di quest'edizione è l'esposizione di giovani startup italiane, realizzata in collaborazione con ICE (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane) e MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale). Questo spazio è dedicato a dare visibilità a nuove idee e progetti, sostenendo l’imprenditorialità giovanile nel settore della calzatura. Le startup rappresentano il futuro del settore, portando freschezza e innovazione, e il loro coinvolgimento a Micam è un chiaro segnale dell’impegno del salone a promuovere le nuove generazioni di imprenditori.
In definitiva, il centesimo Micam non è solo una celebrazione del passato, ma anche un'occasione per guardare al futuro della moda calzaturiera. Con la sua combinazione di tradizione e innovazione, il salone continua a essere un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore, contribuendo a mantenere viva la tradizione calzaturiera italiana e a promuovere le nuove tendenze a livello globale. La presenza di brand affermati e di nuove realtà imprenditoriali arricchisce ulteriormente l'offerta del salone, rendendolo un evento imperdibile per chiunque operi nel mondo della calzatura.