
Il caffè, una delle bevande più amate e diffuse al mondo, ha recentemente ricevuto un riconoscimento ufficiale in Colombia. Il parlamento del Paese sudamericano ha approvato una legge che lo dichiara bevanda nazionale. Questa decisione non solo celebra uno dei prodotti più emblematici della cultura colombiana, ma mira anche a rilanciare un settore economico vitale che coinvolge oltre 557.000 famiglie di coltivatori di caffè.
L'adozione di questa legge è avvenuta in un contesto festoso, coincidente con il 98° anniversario della Federazione nazionale dei produttori di caffè (FNC) e con la Giornata nazionale del caffè. Germán Bahamón, direttore generale della FNC, ha espresso il suo entusiasmo per questa iniziativa, sottolineando che è un modo significativo per riconoscere l'importanza del caffè nella vita quotidiana dei colombiani. "Quale modo migliore per celebrare questa giornata se non con l'approvazione di questa legge?", ha affermato, evidenziando come il caffè sia un simbolo di identità nazionale, paragonabile ai successi di calciatori, ciclisti e artisti colombiani a livello internazionale.
La cultura del caffè in Colombia
Il consumo di caffè in Colombia è radicato nella cultura locale, con un consumo medio annuo pro capite di 2,5 chili. Le caffetterie rappresentano da sempre un punto di ritrovo non solo per i colombiani, ma anche per i turisti che visitano il Paese, attratti dalla qualità del caffè colombiano. Tuttavia, l'industria del caffè sta cercando di innovare e promuovere nuovi modi di vivere il prodotto. I produttori stanno esplorando diverse opzioni, tra cui:
- Caffè in cialde
- Caffè in lattina
- Bevande energetiche a base di caffè
- Liquori a base di caffè
Queste alternative mirano ad ampliare l’offerta e a attirare un pubblico più giovane e diversificato.
Impatto economico del caffè
L'agricoltura del caffè rappresenta una colonna portante dell'economia colombiana. Nel 2023, il Paese ha coltivato circa 838.074 ettari di piantagioni di caffè, producendo un totale di 13,9 milioni di sacchi di caffè da 60 chili. Di questi, circa 12,3 milioni di sacchi sono stati esportati in ben 104 Paesi, rendendo la Colombia uno dei principali produttori e esportatori di caffè a livello globale. Gli Stati Uniti sono il principale mercato di esportazione, assorbendo il 40% delle esportazioni colombiane, seguiti da Canada (8%), Belgio (7,4%), Giappone (5%), Corea del Sud (4,1%) e Cina (4%).
La legge che ha dichiarato il caffè bevanda nazionale non è solo un riconoscimento simbolico, ma ha anche implicazioni pratiche per il settore. Gli agricoltori e i produttori di caffè possono ora contare su un maggiore supporto governativo e su iniziative promozionali che mirano a valorizzare il caffè colombiano nel mercato globale. La FNC ha già avviato campagne per migliorare la qualità del caffè e per promuovere la sostenibilità delle coltivazioni, aspetti sempre più richiesti dai consumatori di oggi.
Valorizzazione del patrimonio culturale
In un mondo dove il caffè è diventato un simbolo di convivialità e socializzazione, la Colombia, grazie a questa nuova legge, si posiziona come un attore chiave nel panorama internazionale del caffè. La ricca biodiversità del Paese, insieme a un clima ideale per la coltivazione di caffè di alta qualità, rende le varietà colombiane particolarmente ricercate. La coltivazione del caffè è anche un'attività cruciale per la preservazione di molte aree rurali, contribuendo a mantenere vive tradizioni e culture ancestrali.
L'approvazione di questa legge si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione dei prodotti agricoli locali. In Colombia, il caffè non è solo una bevanda, ma rappresenta anche un patrimonio culturale. Le tecniche di coltivazione e lavorazione del caffè sono state tramandate di generazione in generazione, creando una connessione profonda tra le comunità e il loro prodotto di punta. Questa connessione è particolarmente evidente durante le fiere e i festival del caffè che si svolgono in tutto il Paese, dove i produttori possono mostrare le loro migliori varietà e i visitatori possono assaporare l'autenticità e la qualità del caffè colombiano.
Infine, con l'ufficializzazione del caffè come bevanda nazionale, si prevede che aumenterà l'interesse per il turismo legato al caffè, con percorsi e tour che porteranno i visitatori a scoprire le piantagioni e a comprendere il processo di produzione del caffè. Queste esperienze non solo arricchiranno la conoscenza dei visitatori sul caffè, ma offriranno anche opportunità per le comunità locali di trarre beneficio direttamente dal turismo e dal commercio sostenibile.